Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=44552 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Tc70 [ 17/05/2013, 0:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae |
Bellissimo.... ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 17/05/2013, 8:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae |
Mooolto bella ![]() ...e non credo di essere l'unico ![]() |
Autore: | FORBIX [ 17/05/2013, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae |
Che Super-Bestia!!! ![]() ![]() ![]() Concordo con tutti quelli che mi hanno preceduto che questi esserini ciechi possiedono un fascino tutto particolare! ![]() ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 17/05/2013, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae |
Ciao Renato, scommetto che le radichette spuntavano nella grotta Buco di San Faustino, personalmente questa specie l'ho trovata solo li. ![]() |
Autore: | Tc70 [ 17/05/2013, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae |
vittorino monzini ha scritto: Ciao Renato, scommetto che le radichette spuntavano nella grotta Buco di San Faustino, personalmente questa specie l'ho trovata solo li. ![]() Ma qui dice di averlo trovato a Bg alla grotta Lacca della Noce,3624 LoBg...... ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 17/05/2013, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae |
Loriscola ha scritto: Mooolto bella ![]() FORBIX ha scritto: Concordo con tutti quelli che mi hanno preceduto che questi esserini ciechi possiedono un fascino tutto particolare! ![]() ![]() ...Che faccio, mi accodo? Certooooooooooooooooooo che mi accodo ![]() ![]() ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 17/05/2013, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae |
Tc70 ha scritto: vittorino monzini ha scritto: Ciao Renato, scommetto che le radichette spuntavano nella grotta Buco di San Faustino, personalmente questa specie l'ho trovata solo li. ![]() Ma qui dice di averlo trovato a Bg alla grotta Lacca della Noce,3624 LoBg...... ![]() Hai ragione, mi era sfuggito |
Autore: | Nomas [ 17/05/2013, 19:23 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae | ||
In effetti la presenza nel territorio bergamasco di questa specie, suona strana. Al tempo della raccolta era nota solamente di alcune cavità in territorio bresciano. Pubblicai il dato, insieme ad altri, nel lavoro sui coleotteri eucavernicoli (il termine “sotterranei” era agli albori) del Sebino Bergamasco ovvero il territorio bergamasco presso il lago d’Iseo. Ci fu anche un altro reperto interessante per quella zona ovvero la presenza di Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii, segnalazione trascurata dagli autori successivi. Allego qui il lavoro in questione, più speleologico che biospeleologico. Fu una bellissima indagine, scoprii alcune specie nuove che gli amici mi dedicarono, imparai il dialetto bergamasco locale, fui ospitato da diversi pastori della zona e trincai tipologie diverse di ottime grappe fatte in casa. Ciao, Renato ![]()
|
Autore: | Tc70 [ 17/05/2013, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae |
Nomas ha scritto: In effetti la presenza nel territorio bergamasco di questa specie, suona strana. Al tempo della raccolta era nota solamente di alcune cavità in territorio bresciano. Pubblicai il dato, insieme ad altri, nel lavoro sui coleotteri eucavernicoli (il termine “sotterranei” era agli albori) del Sebino Bergamasco ovvero il territorio bergamasco presso il lago d’Iseo. Ci fu anche un altro reperto interessante per quella zona ovvero la presenza di Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii, segnalazione trascurata dagli autori successivi. Allego qui il lavoro in questione, più speleologico che biospeleologico. Fu una bellissima indagine, scoprii alcune specie nuove che gli amici mi dedicarono, imparai il dialetto bergamasco locale, fui ospitato da diversi pastori della zona e trincai tipologie diverse di ottime grappe fatte in casa. Ciao, Renato ![]() Grazie Renato bel lavoro.... ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/05/2013, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae |
Fatemi capire una cosa: queste interessantissime bestie sono proprio cavernicole, o vivono nel terreno nutrendosi di radici, e si trovano in grotta solo perchè vi arrivano le radici degli alberi? |
Autore: | Tc70 [ 17/05/2013, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae |
Julodis ha scritto: Fatemi capire una cosa: queste interessantissime bestie sono proprio cavernicole, o vivono nel terreno nutrendosi di radici, e si trovano in grotta solo perchè vi arrivano le radici degli alberi? La seconda è quella giusta... ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/05/2013, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae |
Grazie. Quindi teoricamente si potrebbero trovare anche scavando il terreno in un bosco, vicino agli alberi, e setacciandolo. |
Autore: | Tc70 [ 17/05/2013, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae |
Julodis ha scritto: Grazie. Quindi teoricamente si potrebbero trovare anche scavando il terreno in un bosco, vicino agli alberi, e setacciandolo. Non solo teoricamente... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/05/2013, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Troglorhynchus) blesioi (Osella 1968) - Curculionidae |
Ho scritto teoricamente perchè non so se avrò mai la pazienza di mettermi a scavare per ore per trovare qualcuno di questi. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |