Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dichotrachelus manueli Marseul 1871 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=44762 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | krep [ 24/05/2013, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichotrachelus manueli Marseul 1871 |
![]() |
Autore: | dichotrachelus [ 25/05/2013, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichotrachelus manueli Marseul 1871 |
krep ha scritto: :ok: This is a very interresting gen. . I meet some Dichotrachelus sp. in Monte Baldo two years ago There are two interesting species on Mt.Baldo, of which I only have very few specimens. I need to study the genital sclerite of two of the species from Mt. Baldo, D. baldensis and D. cf. philippi, so in case that you have collected these species, I am interested in having them in loan. Thank you! Massimo |
Autore: | Maura [ 25/05/2013, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichotrachelus manueli Marseul 1871 |
Ciao Massimo, nelle mie ricerche sul Monte Cucco mi auguro di incontrarlo qualche Dichotrachelus, anzi se puoi fornirmi qualche indicazione sulla biologia e quindi dove andare a cercare... sarei ben lieta di fornirti materiale di studio! ![]() ![]() |
Autore: | dichotrachelus [ 25/05/2013, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichotrachelus manueli Marseul 1871 |
Maura ha scritto: Ciao Massimo, nelle mie ricerche sul Monte Cucco mi auguro di incontrarlo qualche Dichotrachelus, anzi se puoi fornirmi qualche indicazione sulla biologia e quindi dove andare a cercare... sarei ben lieta di fornirti materiale di studio Monte Cucco in Umbria, penso. Humm... Da quelle parti ci potrebbe essere soltanto D. variegatus, non ho sotto mano la sua distribuzione, e non ricordo se già segnalato di quella zona. Non è detto che ci sia, però. E' una specie endemica dell'Appennino centrale (Gran Sasso, Miletto, ...). Come tutto il gruppo di Dichotrachelus "piccoli", è legato a muschio, generalmente che cresce su roccia. Se verso la vetta ci sono zone con rocce più o meno esposte, nei cuscinetti di muschio che ci sono negli anfratti delle rocce potresti trovarlo. A volte è più facile trovare le larve all'interno dei cuscinetti di muschio (tipica larva di Curculionide, un vermotto cicciolotto apode, se trovi larve con zampe sono Birridi). In ambienti forestali sono sempre sotto muschi, spesso sutto muschi tappezzanti le ricce, di solito un vallette fresche, nei declivi non lontano dal torrente che c'è al fondo della valletta. In queste zone l'ideale è trovarli a spasso sul muschio di notte (tra l'altro, di notte è sempre magnifico cercare sulle rocce muschiose, si trova di tutto). Massimo |
Autore: | Maura [ 25/05/2013, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichotrachelus manueli Marseul 1871 - Curculionidae |
Grazie delle informazioni Massimo, ne deduco che se dovesse saltare fuori qualcosa... sarebbe comunque qualcosa di interessante ![]() |
Autore: | pat64 [ 26/07/2013, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichotrachelus manueli Marseul 1871 - Curculionidae |
and Pyrénées, we have pyrenaeus, muscorum, and coe. If I find there, that interest you |
Autore: | dichotrachelus [ 28/07/2013, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichotrachelus manueli Marseul 1871 - Curculionidae |
pat64 ha scritto: and Pyrénées, we have pyrenaeus, muscorum, and coe. If I find there, that interest you I am sure highly interested in specimens of the Pyrenean species, all of them, including linderi, occidentalis, etc.! I hope to be able to spend a few days in October, but am not sure if I have the possibility. If you can collect some specimens and put them in alcohol, that would be really great! Thank you a lot! Massimo |
Autore: | pat64 [ 28/07/2013, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichotrachelus manueli Marseul 1871 - Curculionidae |
no problem I shall try to find these insects no very easy to catch make I sign if you come in pyrénées near Basque Country |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |