Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Scolytus mali (Bechstein & Scharfenberg, 1805) - Curculionidae Scolytinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=45852 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Livio [ 30/06/2013, 10:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Scolytus mali (Bechstein & Scharfenberg, 1805) - Curculionidae Scolytinae |
Arrivato alla wood. Eravamo, Andrea ed io, in un boschetto di querce. 2 mm circa. Grazie come sempre per gli aiuti ![]() |
Autore: | Herzog [ 30/06/2013, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolitino |
Ciao Livio per determinare l'esemplare bisogna tu faccia una foto esattamente di lato, in modo da valutare se sulla declività elitrale vi sono sporgenze rivolte posteriormente ed eventualmente come sono conformate. Enzo ![]() |
Autore: | Livio [ 30/06/2013, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolitino |
Grazie Enzo ![]() ![]() |
Autore: | Livio [ 30/06/2013, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolitino |
Ecco una foto laterale; purtroppo non riesco a mettere a fuoco bene la linea posteriore ... Spero che tu riesca a capirci qualcosa, altrimenti riprovo ![]() |
Autore: | Herzog [ 01/07/2013, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolitino |
Secondo me potrebbe uno Scolytus intricatus; dovresti vedere se sopra le mandibole, agli angoli anteriori del Clipeo, si vedono due pennelli di peli, diretti in avanti, più lunghi del resto della pubescenza. Enzo ![]() ![]() |
Autore: | Livio [ 01/07/2013, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolitino |
Ecco la bestiola vista di fronte. Grazie ancora ![]() |
Autore: | Herzog [ 01/07/2013, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytus intricatus (Ratzeburg, 1837) (cf.) - Curculionidae Scolytinae |
I pennelli laterali del clipeo sembrano mancare; allora è necessaria una foto migliore della declività elitrale, di lato e anche vista da dietro di 3/4 ![]() ![]() Enzo ![]() |
Autore: | Livio [ 01/07/2013, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytus intricatus (Ratzeburg, 1837) (cf.) - Curculionidae Scolytinae |
Così poterbbe andar bene? |
Autore: | Herzog [ 02/07/2013, 8:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytus intricatus (Ratzeburg, 1837) (cf.) - Curculionidae Scolytinae |
Scusa, sbaglio o sullo sternite più basso mi pare di intravvedere una sporgenza rivolta in addietro? Enzo |
Autore: | Livio [ 03/07/2013, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytus intricatus (Ratzeburg, 1837) (cf.) - Curculionidae Scolytinae |
Herzog ha scritto: Scusa, sbaglio o sullo sternite più basso mi pare di intravvedere una sporgenza rivolta in addietro? Enzo Ciao Enzo. Se ti riferisci all'ultimo (quello distale), si tratta di "ombra". Se serve, appena ho un attimo di tempo provo a fotografare. Grazie ancora ![]() |
Autore: | Livio [ 25/11/2016, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytus intricatus (Ratzeburg, 1837) (cf.) - Curculionidae Scolytinae |
Scolytus mali (Bechstein & Scharfenberg, 1805) Det. Enzo-curchi ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |