Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Brachyderes (Brachyderes) grisescens Fairmaire, 1862 - Curculionidae Entiminae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=46734 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 09/08/2013, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Brachyderes (Brachyderes) grisescens Fairmaire, 1862 - Curculionidae Entiminae |
Ho rinvenuto questo esemplare al crepuscolo, su una pianta di Calicotome villosa in ambiente lagunare; misura circa 11 mm: |
Autore: | giuseppe55 [ 09/08/2013, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curco da id. |
Ciao Roberto, si tratta di un Brachyderes sp. Puoi verificare se la pubescenza elitrale è più o meno eretta e se ha aspetto metallica ? Giuseppe |
Autore: | FORBIX [ 09/08/2013, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curco da id. |
Lo stavo guardando e anche io lo avrei determinato come Brachyderes .....ma non mi tornavano alcuni caratteri per le due specie presenti in Sardegna, ovvero: B.incanus (Linnaeus, 1758) e B.pubescens Boheman, 1833 ?? In particolare trovo molto particolare quella ribordatura sul margine posteriore del pronoto. ![]() Inoltre i due "mucroni" elitrali, non dovrebbero essere tipici dell'incanus?? Scusa le domande Giuseppe, ma ho avuto molto poco a che fare con queste bestie....cerco di imparare! ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 09/08/2013, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curco da id. |
Grazie per i vostri interventi: intanto rilevo che la pubescenza sulle elitre, estremamente corta, è abbattuta. Osservata allo stereo presenta riflessi rosa più o meno carico. L'ambiente di raccolta è il seguente, una pineta costiera ai margini di lagune: |
Autore: | giuseppe55 [ 09/08/2013, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachyderes sp. - Curculionidae |
FORBIX ha scritto: Lo stavo guardando e anche io lo avrei determinato come Brachyderes .....ma non mi tornavano alcuni caratteri per le due specie presenti in Sardegna, ovvero: B.incanus (Linnaeus, 1758) e B.pubescens Boheman, 1833 ?? Sono le due specie indicate per la Sardegna e le sole che conosco direttamente. L'esemplare non mi è sembrato presentare i caratteri di una di queste due specie ed ho chiesto a Roberto alcune verifiche. FORBIX ha scritto: In particolare trovo molto particolare quella ribordatura sul margine posteriore del pronoto. Il ribordo basale del pronoto è, infatti, un carattere del sottogenere Brachylophus. Quindi: Brachyderes (Brachylophus) lusitanicus (Fabricius, 1781) (S) (Toscana). La specie è caratterizzata anche dalla presenza di una macchia omerale, laterale, di squame tondeggianti chiare. Roberto potrà verificarlo. Ciao a tutti Giuseppe |
Autore: | Fumea crassiorella [ 09/08/2013, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachyderes sp. - Curculionidae |
giuseppe55 ha scritto: La specie è caratterizzata anche dalla presenza di una macchia omerale, laterale, di squame tondeggianti chiare. Roberto potrà verificarlo Mhmmm questo carattere non è presente; nessuna macchia omerale laterale, neppure scarsamente distinta. Le squame oltretutto sono allungate e sottili. |
Autore: | giuseppe55 [ 11/08/2013, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachyderes sp. - Curculionidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Mhmmm questo carattere non è presente; nessuna macchia omerale laterale, neppure scarsamente distinta. Le squame oltretutto sono allungate e sottili. Ciao Roberto, anche questo carattere sembra non corrispondere. Puoi controllare se il segmento anale ha un solco ? Purtroppo questa è l'unica specie paleartica del sottogenere Brachylophus. L'ultima specie italiana è il B. (B.) grisescens. Ha i mucroni elitrali ma, anche pronoto con base non ribordata e pubescenza squamiforme allungata delle elitre con evidenti riflessi metallici rameici. ![]() ![]() Giuseppe |
Autore: | Fumea crassiorella [ 12/08/2013, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachyderes sp. - Curculionidae |
giuseppe55 ha scritto: Puoi controllare se il segmento anale ha un solco ? Appena posso verifico; ad ogni modo ti mando l'esemplare così lo visionerai personalmente. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 12/08/2013, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachyderes sp. - Curculionidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Appena posso verifico; ad ogni modo ti mando l'esemplare così lo visionerai personalmente. Ciao Roberto, spero che la verifica possa aiutarci. Per il momento non inviarmi l'esemplare perchè non ho materiale di confronto di tutte le specie del genere per poter fare verifiche dirette. Ciao Giuseppe |
Autore: | Fumea crassiorella [ 13/08/2013, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachyderes sp. - Curculionidae |
Vediamo un po' se si riesce ad andare avanti su questa bestia. Macchia omerale laterale assente: Squame sottili e allungate, di aspetto madreperlaceo: Non so se dalla foto si veda ma il segmento anale è privo di solco: |
Autore: | FORBIX [ 13/08/2013, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachyderes sp. - Curculionidae |
Molto simile a quest'altro esemplare di Porto Ferro..........boh!! Visto così direi incanus, ma con moltissimi dubbi. ![]() ![]() Se ricapiti in quella zona, prova a catturarne qualcun'altro. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 13/08/2013, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachyderes sp. - Curculionidae |
Devo averne raccolto degli esemplari in zona di Orosei, nella costa orientale. Leo, se non vedi le foto nella prossima settimana, ti prego ricordamelo! |
Autore: | giuseppe55 [ 13/08/2013, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachyderes sp. - Curculionidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Vediamo un po' se si riesce ad andare avanti su questa bestia. Macchia omerale laterale assente: Ciao Roberto, grazie per le verifiche e per le nuove foto. L'esemplare è una femmina e, da quanto emerso finora penso: 1) che la base del pronoto non sia ribordata come invece sembra di intravedere dalle foto (da ricontrollare). Ciò esclude il B. lusitanicus, per il quale non corrispondono neanche gli altri caratteri distintivi; 2) i mucroni apicali escludono il B. incanus; 3) la pubescenza aderente esclude il B. pubescens. Resta, tra le specie citate per l'Italia, solo il B. grisescens. Specie di Portogallo, Spagna meridionale, Marocco, Italia (litorale toscano e laziale). Giuseppe |
Autore: | Fumea crassiorella [ 13/08/2013, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachyderes sp. - Curculionidae |
Grazie Giuseppe! ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 13/08/2013, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachyderes sp. - Curculionidae |
giuseppe55 ha scritto: Resta, tra le specie citate per l'Italia, solo il B. grisescens. Specie di Portogallo, Spagna meridionale, Marocco, Italia (litorale toscano e laziale). .....che tra l'altro avevamo già sul Forum, proprio di Sardegna e proprio raccolto in questo periodo. ![]() ![]() Grazie anche da parte mia Giuseppe! ![]() ![]() Un esemplare mi piacerebbe poterlo osservare ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |