Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lixus (Callistolixus) cylindrus (Fabricius, 1781) - Curculionidae Lixinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=47696 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 17/09/2013, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Lixus (Callistolixus) cylindrus (Fabricius, 1781) - Curculionidae Lixinae |
Abruzzo, L'Aquila, Campo Felice, 1530 m, 12.IX.2013, M. Gigli legit Ieri mattina, tornando da Sette Acque, poco sopra Campo Felice, ho raccolto un pezzo di fusto secco di una grossa obrellifera sul pianoro di Campo Felice, perchè avevo notato qualche traccia di rosura. Poco fa, quando sono andato a prenderlo, sul davanzale della finestra, dove l'avevo appoggiato ieri in attesa di trovare un contenitore, ci ho trovato questo foro d'uscita. E lì vicino ecco l'autore |
Autore: | tala [ 18/09/2013, 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae Lixinae |
Lixus (Callistolixus) cylindrus (Fabricius, 1781) |
Autore: | FORBIX [ 18/09/2013, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lixus (Callistolixus) cylindrus (Fabricius, 1781) - Curculionidae Lixinae |
Bello!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/09/2013, 0:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lixus (Callistolixus) cylindrus (Fabricius, 1781) - Curculionidae Lixinae |
Grazie. Ma questo esce normalmente in questo periodo o ha anticipato perchè l'ho portato a Roma, dove fa più caldo? Su a Campo Felice fra non molto comincerà a fare freddo, anzi la notte già lo è. |
Autore: | tala [ 19/09/2013, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lixus (Callistolixus) cylindrus (Fabricius, 1781) - Curculionidae Lixinae |
la biologia non è il mio forte comunque ti posso riportare le osservazione di Hoffmann. La larva nelle Alpi Marittime vive e si trasforma nel fusto e picciolo delle grandi foglie dell'ombrellifera Laserpitium gallicum.A volte si trova la larva la ninfa e l'adulto fino a settembre. Le nascite si svolgono nell'estate. L'adulto sverna nel suolo. Quelli che nascono in ritardo rimangono in diapausa nella celletta ninfale. Secondo Ghiliani la larva divora le radici di Artemisia campestri . Quindi nel tuo caso l'adulto avrebbe passato l'inverno nel fusto secco per poi comparire in primavera ma avendo trovato una temperatura adeguata in casa è uscito. |
Autore: | Julodis [ 19/09/2013, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lixus (Callistolixus) cylindrus (Fabricius, 1781) - Curculionidae Lixinae |
Grazie. Era quel che pensavo. La differenza di temperatura tra Campo Felice e casa mia a Roma (tra l'altro, era sul davanzale della finestra, dove batte il sole) è bastata a convincerlo ad uscire prima. Tra l'altro, la pianta in cui stava se non era un Laserpitium era un genere molto vicino. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |