Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Coniocleonus sp., Ficuzza (Sicilia)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=47796
Pagina 1 di 1

Autore:  Curculio [ 22/09/2013, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Coniocleonus sp., Ficuzza (Sicilia)

Con un amico abbiamo racolti alcuni esemplari di quaste specie (le foto sono di due esemplari diversi), che sembra come il Coniocleonus pseudobliquus. Lunghezza 10-15 mm, trovati nella parte meridionale di Rocca Busambra (cca 1200 m). La carena del pronoto si ferma all'ingresso della fossetta, quindi penso che non è il nigrosuturatus.

Ma io non conosco il megalographus. Sa qualcuno come si differiscono pseudobliquus x magalographus? :(

Siamo venuti da Repubblica Ceca in Sicilia per tutto il Settembre e proviamo a cercare sopratutto Cleonini e Lixini. Facciamo le foto dei biotopi, larve, piante ospiti etc. Se conoscete una buona localita per questi Curculonidi, fatemi sapere per favore. :hp:

Allegati:
esemplare 2
IMG_9435.JPG

esemplare 1
IMG_9419.JPG


Autore:  carabus [ 23/09/2013, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coniocleonus sp., Ficuzza (Sicilia)

Ciao Robert, ci siamo conosciuti una decina d'anni fa a Ustica durante un campo di inanellamento e mi ricordo che già allora cercavi curculionidi :) .
Questo genere l'ho incontrato spesso sulle Madonie, a Piano Zucchi, Piano battaglia e portella Colla, su monte Pellerigrino, la rocca che sovrasta Palermo a nord, nella zona di Monte Billiemi sempre nel palermitano (l'anno scorso erano molto numerosi), Monte Cane sopra gli abitati di Trabia e Altavilla....
Buona permanenza in Sicilia :hi:

Autore:  Curculio [ 25/09/2013, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coniocleonus sp., Ficuzza (Sicilia)

Ciao Calogero, grazie per la tua risposta. Mi ricordo di te a Ustica, pero non mi recordo che tu conoscevi i coleotteri? Abbiamo provato a visitare diverse localita vicino a Palermo, ma in questa parte dell anno e forse troppo secco, quindi non ci sono molti Cleonini. La prossima volta veniamo nella primavera. Ma abbiamo preso qualche specie dei curculionidi interessanti e Sicilia e cosi bella!

Autore:  tala [ 26/09/2013, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coniocleonus sp., Ficuzza (Sicilia)

Le specie vengono divise in base la struttura el rostro.
Il nigrosituratus il megalographus e il pseudobliquus hanno sul rostro due carene laterali ben distinte salienti, elevate, parallele che vanno dall'apice fino sopra gli occhi. Questi caratteri li distinguono dall' excoriatus e dal sulcicollis.
Il nigrosuturatus ha la carena mediana del pronoto che prossegue nella fossetta antiscutellare. Rimangono il megalographus ed il pseudobliquus.
Questi si distinguono dalla forma delle fascie bianche sul pronoto e dalle macchie sulle elitre.
Il megalographus ha le fascie del pronoto che assomigliano all'excoriatus angolate nel mezzo e fascie elitrali meno obblique. Mentre il pseudobliquus ha le fascie del pronoto meno angolose più lineari e le macchie elitrali simili al nigrosuturatus

Quindi si puo dedurre che il megalographus simile all'excoriatus ma con carene laterali sul rostro e carena del pronoto che termina prima della fossetta antiscutellare.

Il pseudobliquus simile al nigrosuturatus ma distinto dalla carena del pronoto che termina prima della fosetta antiscutellare.
Quindi da quello che si riesce a vedere dalle foto il primo esemplare dovrebbe essere un megalographus mentre il secondo è sicuramente un pseudobliquus

Autore:  tala [ 26/09/2013, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coniocleonus sp., Ficuzza (Sicilia)

Scusami ma nella determinazione ho indicato gli esemplari in ordine di apparizione e non in base alla dicitura quindi
esemplare 2 megalographus
esemplare 1 pseudobliquus
ciao ci vediamo alla borsa di Praga 5 6 ottobre

Autore:  Apoderus [ 26/09/2013, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coniocleonus sp., Ficuzza (Sicilia)

Ciao Fabio. Hai un messaggio personale.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/