Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 13:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudocleonus cinereus (Schrank, 1781) - Curculionidae

8.X.2013 - GRECIA - EE, Creta - Rethymno - Anogia/Analipsis - Mt. Psiloritis - G.Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/10/2013, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
mm 12 senza rostro


P1060853.JPG

P1060850.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curcu cretese
MessaggioInviato: 22/10/2013, 19:22 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Gianpaolo,
non conosco i Curculionidi di Creta ma il genere potrebbe essere Pseudocleonus.

Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curcu cretese
MessaggioInviato: 22/10/2013, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
giuseppe55 ha scritto:
Ciao Gianpaolo,
non conosco i Curculionidi di Creta ma il genere potrebbe essere Pseudocleonus.

Giuseppe

Bello! :lov3:
Mi sa che potrebbe essere proprio uno Pseudocluonus recentemente descritto....ovvero:
Pseudocleonus dieckmanni Fremuth & Bayer, 2008
....ma un passaggio di Meregalli aut Talamelli, sarebbe "salvifico"!!! :lov2:

P.S. - QUI la descrizione!....io mastico poco il Tedesco! :cry:
P.P.S. - Purtroppo il link non arriva fino al lavoro e non capisco perchè, comunque la si può trovare in Snudebiller nr. 9 ;) ;)
Fremuth, J. & Bayer, Ch. (2008): Pseudocleonus dieckmanni sp. n. von der Insel Kreta (Coleoptera: Curculionidae, Lixinae, Cleonini) - SNUDEBILLER, Studies on taxonomy, biology and ecology of Curculionoidea, 9, No. 116: 314-318, Mönchengladbach: CURCULIO-Institute

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curcu cretese
MessaggioInviato: 22/10/2013, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
FORBIX ha scritto:
giuseppe55 ha scritto:
Ciao Gianpaolo,
non conosco i Curculionidi di Creta ma il genere potrebbe essere Pseudocleonus.

Giuseppe

Bello! :lov3:
Mi sa che potrebbe essere proprio uno Pseudocluonus recentemente descritto....ovvero:
Pseudocleonus dieckmanni Fremuth & Bayer, 2008
....ma un passaggio di Meregalli aut Talamelli, sarebbe "salvifico"!!! :lov2:

Grazie a entrambi e aspettiamo conferma...

Aggiungo l'Abstract:
The first description of Pseudocleonus dieckmanni sp. n. from the island of Crete, Greece is given. The new species belongs to the species-group of Pseudocleonus carinatus (Gyllenhal 1834) and Pseudocleonus cinereus (Schrank 1781). A key to the mediterranean species of the genus Pseudocleonus is presented. The new species is only known from the mountains of Ida Oros and Lefka Ori on the island of Crete, Greece. Observations and notes on the biology of the new species are added.


Qui http://www.curci.de/illustrated_catalog ... search=668 bella immagine e località che concordano con le mie...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curcu cretese
MessaggioInviato: 22/10/2013, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Questa è la chiave....ma qualcuno mi deve aiutare col tedesco!! :lol: :lol: :

Schlüssel der Pseudocleonus-Arten des Mittelmeerraums

1. Hinterbrust und Sternite mit gleichmäßig dichter Behaarung (ohne Kahlpunkte)
(osteuropäische und asiatische Arten)
- Hinterbrust und Sternite mit Kahlpunkten zwischen der dichten Behaarung..........2

2. Flügeldecken auf der Basis des 2. Zwischenraums mit einem Fleck aus dicht gestellten hellen Haaren...Pseudocleonus grammicus (Panzer 1789)
- Flügeldecken ohne hellen Haarfleck an der Basis des 2. Zwischenraums..........3

3. Halsschild ohne helle Dorsalbinden. An ihrer Stelle befindet sich manchmal eine kurze glänzende Schwiele. Mittelkiel des Halsschildes kräftig und breit. Körper kürzer und breiter. Aedoeagus mit breiterer Spitze...............Pseudocleonus carinatus (Gyllenhal, 1834)
- Halsschild mit Dorsal- und Lateralbinden. Aedoeagus mit scharfer Spitze...........4

4. Halsschild mit geraden, fast parallelen Seiten, die erst im vorderen Viertel abrupt zum Vorderrand hin verengt sind. Pronotumscheibe grob punktiert, die Ränder der Lateralbinden runzelig begrenzt. Dorsal- und Lateralbinden auf ganzer Länge deutlich voneinander getrennt verlaufend. Obere Rüsselkanten vor der Fühlereinlenkung schwach gerundet verengt. Aedoeagus: [Fig. Pdie.7] Kleinere Art, durchschnittlich 10,5 mm....................................Pseudocleonus cinereus (Schrank 1781)
- Halsschildseiten auf ganzer Länge gleichmäßig schwach verrundet. Pronotumscheibe regelmäßig fein punktiert. Dorsal- und Lateralbinden in der Mitte genähert. Obere Rüsselkanten auf ganzer Länge parallelseitig. Aedoeagus: [Fig. Pdie.7] Größere Art, durchschnittlich 12,0 mm..................................................................................................Pseudocleonus dieckmanni sp. n.

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curcu cretese
MessaggioInviato: 22/10/2013, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
No, direi che si tratta di Pseudocleonus cinereus.

Qui la foto dell'olotipo di Pseudocleonus dieckmanni.


dieckmanni_small.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curcu cretese
MessaggioInviato: 22/10/2013, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
dichotrachelus ha scritto:
No, direi che si tratta di Pseudocleonus cinereus.

Qui la foto dell'olotipo di Pseudocleonus dieckmanni.

Come non detto! :ok:
Peccato. :cry:
:lov2: Grazie infinite Massimo! :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/10/2013, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Quindi le due specie convivono e/o dividono lo stesso ambiente?

Rethymno:
Anogia:

-01.06.1990, leg.Jenis, det. Fremuth & Bayer, coll. Fremuth (1 ex.), Paratype.
Anogia environ:

17.05.1988, leg. Mohr, det. Fremuth & Bayer, coll. Deutsches Entomologisches Institut im Zalf, Müncheberg (1 ex.), Paratype.

Anogia, Idaeon Andron:
-06.05.1988, leg. L. & H. Freude, det. Fremuth & Bayer, coll. Behne (4 exs.), Paratypes.

Mt. Idi, Nida:
-10.06.1981, leg. Bíly, det. Fremuth & Bayer, coll. National Museum Prag, Holotype.

-10.06.1981, leg. Bíly, det. Fremuth & Bayer, coll. National Museum Prag, Allotype.

-10.06.1981, leg. Bíly, det. Fremuth & Bayer, coll. Fremuth (1 ex.), Paratype.

Mt. Idi, Nida, 1100 m:

26.05.2003, leg. Simandl, det. Fremuth & Bayer, coll. Simandl & Fremuth (3 exs.), Paratypes.

Mt. Idi, Psiloritis Mt., 2000 m - 2250 m:

-07.05.1998, leg. Hamet, det. Fremuth & Bayer, coll. Hamet & Fremuth (6 exs.), Paratypes.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/10/2013, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Si, non è sorprendente che due specie di Pseudocleonus convivano, soprattutto considerando che P. cinereus è specie frequente e con distribuzione piuttosto ampia. Peccato non avere trovato P. dieckmanni, che non è tanto comune - certamente più raro di P. cinereus.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/10/2013, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
dichotrachelus ha scritto:
Si, non è sorprendente che due specie di Pseudocleonus convivano, soprattutto considerando che P. cinereus è specie frequente e con distribuzione piuttosto ampia. Peccato non avere trovato P. dieckmanni, che non è tanto comune - certamente più raro di P. cinereus.


Grazie Massimo per la precisazione :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/10/2013, 14:19 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Tra l'altro, nel Catalogo dei Curculionidi della Grecia stranamente P. cinereus non è elencato. Per fortuna l'ho citato per la Grecia nel Catalogo dei Cleonini paleartici!
Massimo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: