Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Sitona obsoletus (Gmelin, 1790) (cf.) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=48566
Pagina 1 di 1

Autore:  marsal [ 22/10/2013, 1:18 ]
Oggetto del messaggio:  Sitona obsoletus (Gmelin, 1790) (cf.) - Curculionidae

[code][/code]Mi potete aiutare a classificare questo Curculionidae trovato all'alpe Prabello su pascolo?

grazie

dimensioni mm 5 c,ca

Allegati:
Curculio1.jpg


Autore:  FORBIX [ 22/10/2013, 8:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae dell'alpe Prabello

Ciao Martino! :lov2:
Per ora ti dico che è un Sitona sp.
....una vaga idea sulla specie ce l'ho, ma senza dare uno sguardo alle chiavi, non mi sbilancio. ;)

Autore:  marsal [ 22/10/2013, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae dell'alpe Prabello

Grazie, fammi sapere se ti devo fotografare qualche particolare.

Ho anche altri Curculionidi da postare, devo solo (sigh :( ) trovare il tempo per scattare le foto

a presto

Autore:  FORBIX [ 22/10/2013, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae dell'alpe Prabello

Mi servirebbe una foto laterale ed un dettaglio di capo e pronoto per la punteggiatura.
Per me, siamo nelle vicinanze di Sitona puncticollis Stephens, 1831 o Sitona lepidus Gyllenhal, 1834....comunque in quel gruppo lì! ;)
Per esserne sicuri non disturberebbe uno scatto ventrale delle coxe anteriori.
Io non sono bravissimo, quindi mi serve di fare le cose pian pianino!! :oops: :oops:

Autore:  marsal [ 22/10/2013, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae dell'alpe Prabello

mi sembra invece che sei molto bravo, questa sera vedo di fornirti i dettagli richiesti

ciao

Autore:  giuseppe55 [ 22/10/2013, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae dell'alpe Prabello

FORBIX ha scritto:
Per me, siamo nelle vicinanze di Sitona puncticollis Stephens, 1831 o Sitona lepidus Gyllenhal, 1834....comunque in quel gruppo lì!

Anche per me l'aspetto è da Sitona lepidus ...comunque in quel gruppo lì.

Sembra, però, di intravedere sulle elitre delle setole più o meno erette. :?

Ciao
Giuseppe

Autore:  FORBIX [ 22/10/2013, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae dell'alpe Prabello

giuseppe55 ha scritto:
Sembra, però, di intravedere sulle elitre delle setole più o meno erette. :?

Proprio per questo avevo chiesto uno scatto laterale. ;) :lov2:

Autore:  marsal [ 23/10/2013, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitona lepidus Gyllenhal, 1834 (cf.) - Curculionidae

ciao Leonardo, ecco i dettagli che hai richiesto

Allegati:
Copia di IMG_8066.jpg

Copia di IMG_8065.jpg

Copia di IMG_8064.jpg

Copia di IMG_8063.jpg

Copia di IMG_8062.jpg


Autore:  FORBIX [ 23/10/2013, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitona lepidus Gyllenhal, 1834 (cf.) - Curculionidae

Ahi!!! :roll: :? :roll:
Mi sa che si va da un'altra parte!
I Sitona sono un vero rebus!! :cry: :cry:
C'è qualcosa che non mi torna! Dalla foto laterale, sembrerebbe che già dalla base dell'occhi inizi una fascia di squame verdi....ormai quasi tutte "andate"! puoi controllare sotto il binoculare se lateralmente sono presenti delle squame chiaramente verdi, in contrasto con quelle di pronoto ed elitre?
Sembra un esemplare piuttosto malmesso di Sitona verecundus (Rossi, 1790) :? :?
......Ci vorrebbe Cuochi!!!!!! :lov2: :lov2:

Autore:  marsal [ 24/10/2013, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitona lepidus Gyllenhal, 1834 (cf.) - Curculionidae

questa sera sarò in grado di darti le informazioni che ti servono

Autore:  Julodis [ 11/12/2013, 8:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitona lepidus Gyllenhal, 1834 (cf.) - Curculionidae

:?:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/