Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hypera (Hypera) postica (Gyllenhal, 1813) (cf.) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=48720 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ruzzpa [ 27/10/2013, 22:08 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Hypera (Hypera) postica (Gyllenhal, 1813) (cf.) - Curculionidae | |||
mm 5 senza rostro ![]()
|
Autore: | ruzzpa [ 30/10/2013, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu cretese 1 |
rilancio... ![]() |
Autore: | Andricus [ 30/10/2013, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu cretese 1 |
Penso sia una Hypera o qualcosa di simile ![]() |
Autore: | FORBIX [ 30/10/2013, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu cretese 1 |
Stanotte provo a determinartela.....sembra una postica o qualcosa di simile, ma è difficile dirlo "al volo", almeno per me! |
Autore: | Klaas Reißmann [ 30/10/2013, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu cretese 1 |
In my mind that's Hypera postica. Ciao Klaas |
Autore: | FORBIX [ 31/10/2013, 4:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu cretese 1 |
Le promesse vanno mantenute. Quindi sono qua.....fresco come una rosa (...o quasi!) ![]() ![]() Anche se non si riescono ad apprezzare bene i caratteri discriminanti, ovvero la forma del rostro e l'ampiezza della fronte, direi che il gruppo mi sembra, proprio come immaginavo, quello di H.postica, ed anche io come l'amico Klaas sarei propenso a dire che si tratta proprio della "capogruppo"!! ![]() ![]() ....ma è giusto ricordare che a Creta questo gruppo è rappresentato da 3 specie: H.miles (Paykull, 1792) H.melancholica (Fabricius, 1792) H.postica (Gyllenhal, 1813) Escluderei senza dubbio Hypera miles (Paykull, 1792), perchè mi sembra che al centro del pronoto ci sia una striscia di scaglie che, se provi ad osservarle al binoculare, dovresti notare che sono distintamente "bifide". ![]() ![]() Ci vorrebbe anche una foto del pronoto dall'alto per vedere se: 1) è chiaramente arrotondato e si allarga nella parte basale = Hypera (s.str.) postica (Gyllenhal, 1813) (mediamente più piccola 4 – 5.3 mm) 2) è solo leggermente arrotondato, e si allarga circa a metà delle sua lunghezza. = Hypera (s.str.) melancholica (Fabricius, 1792) (mediamente più grande 5 – 6.3 mm) In attesa di ulteriori pareri ed eventuali altre foto e/o "estrazioni", vado a taxare come Hypera cf. postica, come penso che sia.......poi si vedrà! ![]() P.S. - Tra l'altro, sembrerebbe proprio un maschio e semmai tu avessi voglia di estrarlo, non ci sarebbero più dubbi. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |