Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pelenomus waltoni (Boheman, 1843) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=49127
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 15/11/2013, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Pelenomus waltoni (Boheman, 1843) - Curculionidae

Questa bella bestiola è frutto di una recentissima spedizione sulle rive del Po, in compagnia di Notoxus.
L'ambiente è un bel bosco ripariale con pioppi, roverella, ontani (credo) ed altre piante planiziali.

Presumo sia un ceutorrinco......ma ignoro cosa possa essere. I due esemplari, visibilmente diverso, li ho considerati una coppia :oops: :?

Lunghezza: 2,5 mm.

Curco1 Porporana 11.XI. 2.5mm.JPG



Curco2 Porporana 11.XI. 2.5mm.JPG


Autore:  pat64 [ 17/11/2013, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide 1 - Curculionidae

Pelenomus ou rhinoncus

Autore:  FORBIX [ 17/11/2013, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide 1 - Curculionidae

Per quel poco che vale, sono d'accordo con Patrick.
Personalmente mi sembra più un Pelenomus sp.
Con un po' di pazienza, si dovrebbe pure arrivare alla specie......non sono certo Colonnelli, ma con buone immagini ci si potrebbe anche provare.
Servirebbe un ingrandimento delle zone racchiuse nei rettangoli, per vedere innanzi tutto:
1) Il margine anteriore del pronoto dovrebbe avere due specie di "carene" rilevate che formano al margine una specie di dente. Bisognerebbe poter vedere se la distanza di questi 2 "denti" è > o < della distanza tra il margine interno degli occhi. Se questo carattere fosse fotografato anche da davanti e/o da dietro, non sarebbe male, perchè aiuterebbe a capire quanto le due "carene" sono rilevate rispetto al margine del pronoto.
2) Bisognerebbe poter vedere o "sapere" se tra le due unghie sono presenti un paio di "dentini" o no!
Con questi due caratteri si farebbe già un bel passo avanti. :ok: :ok:
......che ti devo dire.......io ci provo! :lov2: :lov2:
Pelenomus sp.jpg


Autore:  FORBIX [ 17/11/2013, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide 1 - Curculionidae

Altra domanda! :oops: :oops:
Scusami! :oops: :oops:
I punti brillanti che si vedono sul pronoto e sulle elitre, sono dovuti a piccolissime scaglie verde brillante??
Perchè se così fosse, questo dovrebbe essere un carattere esclusivo di Pelenomus velaris (Gyllenhal, 1827)....se così fosse, credo che il dato per l'Emilia Romagna sarebbe interessante. :p
Altro modo semplice per capire se si tratta di questa specie è quella di aver sottomano "un maschio" e controllare il 2° sternite addominale, dove dovrebbe essere presente una evidente fossetta circondata di scaglie gialle. ;)

P.S. - Hai MP. :gh:

Autore:  Daniele Maccapani [ 17/11/2013, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide 1 - Curculionidae

Hei ragazzi, vi siete avvicinati alla mia zona!!
Il bosco di Porporana è uno degli ambienti che, appena avrò un po' più di libertà di movimento, dovrò visitare!
(Fra l'altro... E' dove quattro anni fa Fabbri e Corazza hanno preso una Leptura quadrifasciata! :p Probabilmente era un esemplare occasionale arrivatoci come larva per fluitazione, ma... Chissà?! :D )
Avete fatto delle foto all'ambiente? Sono molto curioso! :)

PS: la prossima volta che venite nel Ferrarese, potreste anche fare un fischio!! :no1: :to:
:birra: :hi:

Autore:  Loriscola [ 18/11/2013, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide 1 - Curculionidae

Questo piccolino, appena l'ho messo sotto il microscopio, mi ha subito affascinato pe la sua elegante livrea.
Confermo che ha degli splendidi effetti metallici, di un bel verde smeraldo....soprattutto in uno degli esemplari, che per una mia qualche ragione avevo battezzato come maschietto.

La conferma del verde toglie ogni dubbio ? O devo comuqnue controllare gli altri caratteri ?

Come sempre grazie per le informazioni ed il lavoro di determinazione :birra:


Per rispondere a Daniele, devo dire che abbiamo deciso tutto all'ultimo momento, anche per le previsioni meteo tutt'altro che rosee....Poi, fortunatamente abbiamo ugualmente deciso di partire e siamo stati premiati da una giornata priva di precipitazioni.

Autore:  FORBIX [ 18/11/2013, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide 1 - Curculionidae

Loriscola ha scritto:
Confermo che ha degli splendidi effetti metallici, di un bel verde smeraldo....
...La conferma del verde toglie ogni dubbio ? O devo comuqnue controllare gli altri caratteri ?

Se le scaglie verdi ci sono, allora direi che è proprio Pelenomus velaris (Gyllenhal, 1827).
Bella bestiolina......me ne tieni uno?? :lov2: :lov2:

Autore:  Loriscola [ 18/11/2013, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pelenomus velaris (Gyllenhal, 1827) - Curculionidae

Mah, se proprio devo..... ;)

:hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 18/11/2013, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pelenomus velaris (Gyllenhal, 1827) - Curculionidae

Loriscola ha scritto:
Per rispondere a Daniele, devo dire che abbiamo deciso tutto all'ultimo momento, anche per le previsioni meteo tutt'altro che rosee....Poi, fortunatamente abbiamo ugualmente deciso di partire e siamo stati premiati da una giornata priva di precipitazioni.

Tranquillo :ok: , lo dicevo in tono scherzoso.. Infondo a malapena ci conosciamo di vista! :to:
Però, anche con la scusa di conoscerci meglio, se ricapitate in zona e volete portarvi un novellino a cui insegnare la tecnica del vaglio... :bln: :lov2:
:birra: :hi:

Autore:  Julodis [ 18/11/2013, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pelenomus velaris (Gyllenhal, 1827) - Curculionidae

Poco fa ero al telefono con Enzo Colonnelli, gli ho detto che c'era una delle sue bestie sul Forum, e l'ha determinato al volo come:

Pelenomus waltoni (Boheman, 1843)

Autore:  FORBIX [ 18/11/2013, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pelenomus velaris (Gyllenhal, 1827) - Curculionidae

Bene!!! :hp: :hp:
Se lo dice Enzo......capo basso e....pedalare!!! :oops: :oops: :lov2:
Provvedo a fare la correzione. :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/