Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Epiphanops persicus (Chevrolat, 1880) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=49303 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 23/11/2013, 17:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Epiphanops persicus (Chevrolat, 1880) - Curculionidae |
Era abbastanza comune su corimbi di Achillea, e gli esemplari si nascondevano tra i fiori. Dimensioni: 8,5 mm |
Autore: | Glaphyrus [ 23/11/2013, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae 2 - Turchia |
Quando ho visto questa specie mi ha deliziato e ho cercato di raccoglierne qualche esemplare (anche pensando a qualche amico... cui ne passerò). Ecco qualche ripresa in natura. Da questa foto sembra un animale molto facile da osservare. In realtà non stavano sulle ombrelle, dove sarebbero stati evidentissimi, ma sotto di esse o al massimo in questa posizione "di taglio". Da notare, che lo squisito colore pastello risulta assai mimetico tra i rametti tomentosi delle ombrelle di Achillea. Complice anche il pattern "gessato" non era per nulla faclie riuscire a vederli anche girandole e guardando sotto. Lo potete vedere in questa foto, dove un esemplare si è tradito dandosi alla fuga. |
Autore: | Mantispid [ 23/11/2013, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae 2 - Turchia |
Achradidius ![]() |
Autore: | FORBIX [ 23/11/2013, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae 2 - Turchia |
Mai vista una meraviglia del genere!! ![]() Ma per quel che conta sono d'accordo con Ilya per il fatto che si tratti di un Brachyderino.....per genere e specie.....passo alla grande!! ![]() ![]() Questo va oltre, oltre, oltre le mie modeste capacità. ![]() P.S. - Posso però dire che ho ricevuto di recente un "pacchettino" dalla Puglia ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mantispid [ 23/11/2013, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Achradidius sp. (cfr.) - Curculionidae 2 - Turchia |
Yes, I made haste This may be Pholicodes, they usually gray, yellow, brown color, but exemple Ph. viridescens Reitter, 1899 - green. From Turkey described many species Pholicodes, need to look work: Pelletier J 2003. Contribution à l’étude du genre Pholicodes Schönherr, 1826 (Coleoptera, Curculionidae). Nouvelle Revue d'Entomologie, (N.S.). 20(2): 155-180. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 23/11/2013, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae 2 - Turchia |
FORBIX ha scritto: Mai vista una meraviglia del genere!! Vorrà dire che dovrò farti vedere da vicino anche questi ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 25/11/2013, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Achradidius sp. (cfr.) - Curculionidae 2 - Turchia |
Quindi .... Achradidius o Pholicodes? |
Autore: | FORBIX [ 25/11/2013, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Achradidius sp. (cfr.) - Curculionidae 2 - Turchia |
Maurizio Bollino ha scritto: Quindi .... Achradidius o Pholicodes? 1) Gli articoli 1° e 2° sono allungati e subeguali. 2) Lo scapo, a riposo, sembrerebbe che raggiunga il bordo anteriore del pronoto. Seguendo Pelletier, direi che è un Achradidius. Credo però che la distinzione tra i due generi non sia poi così agevole, visto e considerato che prima della revisione del genere, 3 specie di Achradidius erano considerate appartenenti a Pholicodes (insularis; syriacus; argentatus) ![]() ![]() ![]() Sempre seguendo questo autore nella revisione del genere, direi che il pronoto è praticamente identico a quello da lui indicato per Achradidius ovalis Pelletier, 2003. .....ma, caro Maurizio, tieni conto che siamo alle 08:00 di mattina, che mi devo ancora svegliare.....e che non ho mai visto queste bestie! ![]() ![]() P.S - Però vedo ora che la descrizione della specie, corrisponde davvero "poco".....quindi o è il syriacus (Boheman).....oppure mi sa che è meglio aspettare che il buon Massimo Meregalli ![]() ![]() Io invece mi fermo qui, perchè mi sembra di aver fatto già danni a sufficienza!! ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 26/11/2013, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Achradidius sp. (cfr.) - Curculionidae 2 - Turchia |
Maurizio ![]() ![]() Non crederai mica che io mollo così facilmente!! ![]() ![]() Oggi, non convinto completamente che si trattasse di questo genere, ho dedicato un oretta ad un po' di ricerca bibliografica e in un lavoro (Gultekin et al. 2008) credo di aver individuato di cosa si tratta. ![]() ![]() Credo si tratti di Epiphanops persicus (Chevrolat, 1879)**. ![]() Nel predetto lavoro, questa specie è stata documentata in attività trofica su Centaurea solstitialis, ma credo che non si conosca bene la pianta ospite di questa strana bestiola. Il caro Fabio Talamelli ![]() ![]() ![]() Mah! Speriamo bene!! Io mi sono impegnato! ![]() ![]() ** P.S. - Il binomio corretto dovrebbe essere Epiphanops persicus Chevrolat, 1880 |
Autore: | Glaphyrus [ 26/11/2013, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Achradidius sp. (cfr.) - Curculionidae 2 - Turchia |
Qualche giorno fa ho scritto proprio a Gultekin, che io e Maurizio abbiamo conosciuto a Erzurum, per chiedergli se può identificare l'animale da queste foto. Del resto lui è un curculionidologo - che fra l'altro tiene una collezione che sarebbe impeccabile anche per Honza - e questa specie l'abbiamo praticamente raccolta nel "giardino di casa sua"... non può non sapere di cosa si tratta. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 26/11/2013, 13:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Achradidius sp. (cfr.) - Curculionidae 2 - Turchia |
Glaphyrus ha scritto: Gultekin........tiene una collezione che sarebbe impeccabile anche per Honza Stessa cosa che ho detto in MP a Leonardo, con il consiglio di contattare proprio Gultekin ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 26/11/2013, 13:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Achradidius sp. (cfr.) - Curculionidae 2 - Turchia |
Intanto, nel dubbio ho cambiato il titolo del post! ![]() Glaphyrus ha scritto: Qualche giorno fa ho scritto proprio a Gultekin, che io e Maurizio abbiamo conosciuto a Erzurum, per chiedergli se può identificare l'animale da queste foto. Del resto lui è un curculionidologo - che fra l'altro tiene una collezione che sarebbe impeccabile anche per Honza - e questa specie l'abbiamo praticamente raccolta nel "giardino di casa sua"... non può non sapere di cosa si tratta. Maurizio Bollino ha scritto: Stessa cosa che ho detto in MP a Leonardo, con il consiglio di contattare proprio Gultekin ![]() ![]() ![]() Vi voglio bene!! ![]() ![]() ![]() Siete i miei due "spacciatori turchi" prediletti!!! ![]() ![]() ![]() ![]() P.S. - Già che Marco ha scritto a Gultekin......allora aspetto fiducioso!! Grazie ancora. |
Autore: | Glaphyrus [ 27/11/2013, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Achradidius vs Epiphanops - Curculionidae 2 - Turchia |
Gultekin conferma l'ipotesi di Leonardo: Epiphanops persicus (Chevrolat, 1880) |
Autore: | FORBIX [ 29/11/2013, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epiphanops persicus (Chevrolat, 1880) - Curculionidae |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie Marco ![]() ![]() Felice di aver fatto le giuste ricerche e di essere giunto all'ipotesi esatta!! ![]() Rispondo solo ora "al volo" ....e dal lavoro.....perchè ho avuto un'accesa discussione con Vodafone......ma molto accesa.....ma tanto accesa che mi hanno staccato la linea! ![]() ![]() Ora si beccano sicuramente una bella querela per truffa, ma ahimè, per alcuni giorni sarò anche lontano da casa per problemi familiari e sarò poco presente tra di Voi!! ![]() ![]() ....molti diranno ....e sti c....... ![]() ![]() ![]() ....così, giusto per informarvi! ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 29/11/2013, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epiphanops persicus (Chevrolat, 1880) - Curculionidae |
Bravo, fagli un **** così. Anche io sono stato "truffato" da Vodafone che mi ha addebitato del traffico inesistente e pure al doppio delle tariffe da contratto. Siccome non sono riuscito a venire a capo del contenzioso ![]() ![]() Scusate l'off topic |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |