Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rhyncolus (Rhyncolus) elongatus (Gyllenhal, 1827) - Curculionidae Cossoninae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=49848
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 21/12/2013, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Rhyncolus (Rhyncolus) elongatus (Gyllenhal, 1827) - Curculionidae Cossoninae

Sotto corteccia di pino morto ;)

Lunghezza: circa 5mm (4,5 senza il rostro)
Scolytidae a.jpg


Scolytidae b.jpg


Scolytidae c.jpg



Grazie, :hi:

Autore:  Tenebrio [ 22/12/2013, 0:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolytidae sp.

:) Ciao Daniele.
Dovrebbe essere un curculionide cossonino, forse Rhyncolus o qualcosa di simile-

:) Ciao
Piero

Autore:  Herzog [ 22/12/2013, 8:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolytidae sp.

Tenebrio ha scritto:
:) Ciao Daniele.
Dovrebbe essere un curculionide cossonino, forse Rhyncolus o qualcosa di simile-

:) Ciao
Piero


:ok: :ok: Non è uno
Scolytidae

Enzo :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/12/2013, 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolytidae sp.

Ah... :oops: :no1:
Si capisce dalle antenne, vero? Noto solo ora che non ha la tipica clava antennale a "pallina" :no1:

:hi:

Autore:  Herzog [ 22/12/2013, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolytidae sp.

Daniele Maccapani ha scritto:
Ah... :oops: :no1:
Si capisce dalle antenne, vero? Noto solo ora che non ha la tipica clava antennale a "pallina" :no1:

:hi:

:ok: :birra: :ok:
Inoltre le antenne sono genicolate (piegate a ginocchio) cosa he gli scolitidi non hanno così marcata

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/12/2013, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolytidae sp.

Grazie ancora Enzo :birra:

Anche se non arriviamo al genere, mi sarà comunque utile: ho diversi altri esemplari che non capivo se fossero scolitidi o curculionidi; ora saprò almeno in che famiglia collocarli! ;) :D

:hi: :hi:

Autore:  Chalybion [ 03/01/2014, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolytidae sp.

Il genere è sicuramente quello e volendo di più, larghezza del rostro, punteggiatura toracica grossolana, intervalli elitrali carenati e incisi da punti (foto 3), occhi sporgenti e dimensioni portano a Rhyncolus (Rhyncolus) elongatus (Gyllenhal, 1827).
Giorgio. :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 03/01/2014, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolytidae sp.

Wow, questa determinazione non me l'aspettavo proprio! :o Grazie mille!! :birra: :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/