Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Leptolepurus meridionalis (Jacquelin du Val, 1854) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=50283
Pagina 1 di 2

Autore:  Guido Sabatinelli [ 15/01/2014, 8:08 ]
Oggetto del messaggio:  Leptolepurus meridionalis (Jacquelin du Val, 1854) - Curculionidae

Ed infine un curculionide infestante del mio giardino. È notturno e lo trovo con i Geotrogus sugli steli dell'erba. Lunghezza 10 mm.

Allegati:
Testour 5.JPG


Autore:  FORBIX [ 15/01/2014, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Tunisia

E' un Entimino (tribù - Cneorhinini) :hp: :hp:
Il genere dovrebbe essere al 99,99% Attactagenus sp.
Per quanto riguarda la specie, sembrerebbe A. albinus (Boheman, 1833), ma conosco pochissimo questo genere e per nulla la fauna Tunisina, per cui, ci vorrebbe che passasse da queste parti il caro Enzo o qualcun'altro che ha questo genere in collezione!! ;) ;)

P.S. - Me ne "acchiappi un paio"?? Questi Entimini giganti mi piacciono molto! :p :p

Autore:  Guido Sabatinelli [ 15/01/2014, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Tunisia

FORBIX ha scritto:
Me ne "acchiappi un paio"?? Questi Entimini giganti mi piacciono molto! :p :p
Gia' acchiappati anche per te.
Giganti? 10 mm....
Sono notturni, si sa gia' naturalmente. ciao

Autore:  FORBIX [ 15/01/2014, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Tunisia

Guido Sabatinelli ha scritto:
Gia' acchiappati anche per te.

:lov2: :lov2: :hp: :hp: :hp: :lov2: :lov2:

Guido Sabatinelli ha scritto:
Giganti? 10 mm....

Beh! Curchi di 1 cm sono già di buona stazza per me.....visto che ultimamente stò preparando solo Trachyphloeus , Pseudomeira e Cathormiocerus... :gh: :gh:
Guido Sabatinelli ha scritto:
Sono notturni, si sa gia' naturalmente. ciao

Non so se siano nutturni o meno......ed onestamente, ricontrollando, non sono neanche sicuro che sia il genere sia quello giusto.
In realtà, in Tunisia non dovrebbero essere segnalati Attactagenus, che per il Nord-Africa dovrebbero essere presenti solo in Marocco ed in Algeria:
Marocco
Attactagenus boviei (Desbrochers des Loges, 1907)
Attactagenus gracilicornis Hustache, 1938
Attactagenus maroccanus (Tournier, 1875)
Attactagenus pyriformis (Boheman, 1833)

Algeria
Attactagenus globatipennis (Pic, 1897)

....mentre in Tunisia si trovano i cugini del genere Philopedon....che onestamente non sono in grado di distinguere da Attactagenus :
Philopedon tuniseum (Desbrochers des Loges, 1908)
Philopedon depilatum (Desbrochers des Loges, 1904)

....sentiamo cosa ne pensano i Boss!! :lov2:

Autore:  togaspain [ 15/01/2014, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Tunisia

ha l'aspetto di Leptolepurus meridionalis (Jacquelin du Val, 1854)

Tomasz :hi:

Autore:  Guido Sabatinelli [ 15/01/2014, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Tunisia

togaspain ha scritto:
ha l'aspetto di Leptolepurus meridionalis (Jacquelin du Val, 1854)

Tomasz :hi:
Grazie! Specie con abitudini notturne? Non sapevo i curculionidi fossero anche notturni. Ma non so molto sui curculionidi....

Autore:  FORBIX [ 15/01/2014, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Tunisia

La tribù infatti è la stessa, ma non mi convince come Leptolepurus!! :? :?

Guido Sabatinelli ha scritto:
Grazie! Specie con abitudini notturne?

Probabilmente ha abitudini notturne, come moltissimi Curculionidi. ;)
Leptolepurus meridionalis, Guido, lo puoi vedere QUI, dove faccio cenno anche all'ambiente elettivo di questa specie, riportando quanto scritto da Abbazzi e Maggini. ;)

Guido Sabatinelli ha scritto:
Non sapevo i curculionidi fossero anche notturni.....

Quelli notturni.....sono i migliori!!! :hp: :hp: :p :p :p
Ne sono esempio molti Otiorhynchus. ;) :p :p

Autore:  Guido Sabatinelli [ 15/01/2014, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Tunisia

FORBIX ha scritto:
Il Leptolepurus meridionalis, è una bestia mitica, almeno per me, ma purtroppo, non avendolo mai visto, non saprei neanche come distinguerlo dal Philopedon plagiatum , con il quale tra l'altro condivide l'habitat, ovvero retroduna con vegetazione a Ammophila arenaria....Sarothamnus scoparius.. aut similia.
Considerando la località di raccolta, direi che il tuo potrebbe essere davvero il Leptolepurus meridionalis meridionalis (Jacquelin du Val, 1854). Riporto quanto scritto sulla CL Abbazzi e Maggini, 2009:
"Entità sabulicola degli ambienti di duna e retroduna, sotto cespugli e detriti. Toscana: Parco Naturale della Maremma. Lazio: Lido di Ostia, Tenuta di Castelporziano. Sardegna: Lago Baratz (SS)."

Credo dunque utile descrivere l'ambiente dove la sera raccolgo questa specie in abbondanza con Geotrogus capito: il giardino di casa mia....
In realta l'ambiente coincide con quello descritto da Abbazzi e Maggini perche' si trova a 50 metri dalla riva del mare, il terreno e' prevalentemente sabbioso ma ricoperto da zolle di prato ben concimato e innaffiato che ora crea un ambiente molto favorevole a questi insetti. Gli esemplari si trovano su (e forse si nutrono di) erba e basse piante erbacee che formano il prato attorno alla piscina.

Autore:  togaspain [ 15/01/2014, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Tunisia

Questo è il mio esemplare di una specie Leptolepurus meridionalis contrassegnati da uno specialista
España / El Saler (Valencia) 16.06.2009; leg T. Gazurek

:hi:

Allegati:
20140115_174616_R=8_S=4.jpg


Autore:  FORBIX [ 15/01/2014, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Tunisia

Il rostro, non mi "quadrava" ma mi sa proprio che Tomasz :lov2: ha ragione :oops: :oops: , comunque, fortunatamente, ora, grazie ad un caro amico del forum possiedo due exx di questa bella specie.....che è effettivamente presente in Tunisia:
Curculionidea II Lobl & Smetana_Leptolepurus copia.jpg



Aggiungo anche io una immagine composta di uno dei miei esemplari, per farlo confrontare direttamente a Guido.

Leptolepurus-meridionalis.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 16/01/2014, 1:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Tunisia

Da semplice osservatore mi sembra di notare che nell'esemplare di Guido, rispetto agli altri due illustrati qui, il pronoto sia più globoso e la base dello stesso è decisamente più stretta delle elitre: dimorfismo sessuale?

Autore:  Guido Sabatinelli [ 16/01/2014, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Tunisia

Sono molto simili a parte il colore delle squame che nei miei tende al grigetto e non al violetto.
Io darei buona l'identificazione presuntiva via Forum rimandando sempre la conferma all'esame dell'esemplare. Ciao, Guido

Autore:  curchi [ 17/01/2014, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Tunisia

Si tratta di Leptolepurus meridionalis (Jacquelin du Val, 1854). Un salutone.

Autore:  Guido Sabatinelli [ 17/01/2014, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Tunisia

curchi ha scritto:
Si tratta di Leptolepurus meridionalis (Jacquelin du Val, 1854). Un salutone.

Grazie Enzo, cari saluti, Guido

Autore:  FORBIX [ 17/01/2014, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptolepurus meridionalis (Jacquelin du Val, 1854) - Curculionidae

Grazie anche da parte mia Enzo per aver eliminato ogni dubbio! :lov2: :lov2:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/