Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Coccotrypes dactyliperda (Fabricius, 1801) - Curculionidae Scolytinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=50630
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 20/01/2014, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Coccotrypes dactyliperda (Fabricius, 1801) - Curculionidae Scolytinae

Avevo già introdotto questa specie QUI, ma siccome, è un genere (monospecifico in Italia) che ancora non è presente sul forum, ho pensato di aprire un nuovo post per chiedere la conferma della mia determinazione e per far vedere qualcosina in più sul tipo di attacco ai semi di dattero della Palma delle Canarie, che questo minuscolo essere è capace di portare. Sperando di far cosa gradita. :oops: :hi: :hi:

Dactylotrupes-longicollis-up.jpg

Dactylotrupes-longicollis-lateral-sing.jpg



Poco fa, osservando alcuni "noccioli" che avevo conservato in un contenitore, ho potuto rendermi conto dell'appetito di questa bestiola.

Lato "A" del seme.

Attacco di Dactylotrypes 4.JPG



Lato "B" del seme.

Attacco di Dactylotrypes 1.JPG



.....appena preso, il seme, alcuni esemplari hanno iniziato a fuggire. :gh: :gh: :dead:
Attacco di Dactylotrypes 5.JPG



Poi ho deciso di tagliare longitudinalmente il seme per vedere quanti ce n'erano!! :shock: :o
Attacco di Dactylotrypes 2.JPG

Attacco di Dactylotrypes 3.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 20/01/2014, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylotrypes longicollis (Wollaston, 1864) - Curculionidae Scolytinae (da confermare)

Bravissimo Leonardo :ok:

Non escluderei, però, l'altra specie simile:
Coccotrypes dactyliperda (Fabricius, 1801).

Ciao
Giuseppe

Autore:  Herzog [ 18/11/2017, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylotrypes longicollis (Wollaston, 1864) (cf.) - Curculionidae Scolytinae

Stavo rivedendo i post presenti sul forum riguardanti le specie di Coleotteri Scolytidae, quando mi sono imbattuto nel bellissimo servizio di Forbix sulle specie secondarie che attaccano le Palme da dattero a Portoferraio, dopo le razzie del punteruolo rosso; ero talmente preso dalla bellezza delle foto di Leonardo ( :mrgreen: ) e dall' accuratezza delle spiegazioni che quasi mi passava inosservato un errore rigurdante la determinazione del protagonista principale: la specie di Scolytidae.

In tutto il post citata come Dactylotrypes longicollis, in realtà mi sono accorto trattarsi del molto simile:

Coccotrypes dactyliperda (FABRICIUS, 1801)

Per farvi capire le differenze tra le due specie vi posto questa essenziale dicotomia:

- Antenne con funicolo di 5 articoli. Tibie anteriori munite di 3-4 forti denti appuntiti posti sul margine esterno. Scutello piccolo e piatto. Dimorfismo sessuale marcato: maschio nettamente più piccolo della femmina Coccotrypes

- Antenne con funicolo di 4 articoli. Tibie anteriori munite di 8-9 denti smussati posti sul margine esterno. Scutello ridotto ad una lamella stretta, appena visibile. Maschio e femmina di taglia identica Dactylotrypes

Prego quindi l'amministratore incaricato di correggere il titolo del Post!

Grazie :hi: :hi:
Enzo

Autore:  FORBIX [ 10/12/2017, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccotrypes dactyliperda (Fabricius, 1801) - Curculionidae Scolytinae

Grazie mille per il tuo prezioso intervento Enzo!! :hp: :hp:
Proprio in questi giorni sto terminando di controllare la mia collezione per un lavoro sui Curculionoidei dell'Arcipelago Toscano che spero riesca a vedere la luce la prossima primavera/estate.
Ho ricontrollato tutti gli esemplari e con sommo piacere, grazie alle tue indicazioni, mi sono potuto accorgere di aver trovato, nella medesima occasione, entrambe le specie!
Grazie ancora!! :lov2: :lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/