Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 10:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhinocyllus conicus (Frölich, 1792) (cf.) - Curculionidae

28.I.2014 - ITALIA - Sicilia - PA, sciara


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/01/2014, 15:46 
 

Iscritto il: 28/04/2012, 16:31
Messaggi: 127
Nome: Alessandro Baragona
trovato dormiente sotto la corteccia di un mandorlo,dimensioni 3 mm


IMG_9813 [1024x768].jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: altro curculionide
MessaggioInviato: 28/01/2014, 15:48 
 

Iscritto il: 28/04/2012, 16:31
Messaggi: 127
Nome: Alessandro Baragona
una seconda foto


IMG_9816 [1024x768].jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: altro curculionide
MessaggioInviato: 28/01/2014, 15:48 
 

Iscritto il: 28/04/2012, 16:31
Messaggi: 127
Nome: Alessandro Baragona
una terza foto


IMG_9821 [1024x768].jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: altro curculionide
MessaggioInviato: 28/01/2014, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
A) Unghie di uguale lunghezza - Peli semplici sulle elitre - Prosterno senza solco rostrale = Rhinocyllus conicus (Frölich, 1792)
B) Unghie di lunghezza diseguale - Peli bifidi sulle elitre - Prosterno con solco rostrale che forma una sorta di prolungamento "sottogolare" = Bangasternus provincialis (Fairmaire, 1863) (o Bangasternus siculus (Capiomont, 1873)....ma non ho mai visto questa specie) :cry: .

Ad occhio mi sembra un Rhinocyllus .......ma prova a seguire la pseudo-chiave sopra, almeno fai un po' di allenamento! ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: altro curculionide
MessaggioInviato: 28/01/2014, 17:31 
 

Iscritto il: 28/04/2012, 16:31
Messaggi: 127
Nome: Alessandro Baragona
se la geochimica non mi ha dato alla testa,mi sembra proprio Rhinocyllus conicus...e mi chiedo perchè proprio nelle specie più piccole,bisogna andare a vedere i peli o roba del genere!!! :x


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: altro curculionide
MessaggioInviato: 28/01/2014, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Sakazaky ha scritto:
...e mi chiedo perchè proprio nelle specie più piccole,bisogna andare a vedere i peli o roba del genere!!! :x

....perchè le specie più piccole sono anche le più "ganze"!!! :hp: ....ovvero interessanti! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: