Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Malvaevora timida (Rossi, 1792) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=50970
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 02/02/2014, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Malvaevora timida (Rossi, 1792) - Curculionidae

COLEOPTEROMANI
5.5 mm

:twisted: ...timidamente azzardo: Tarantos ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Allegati:
P1200903.JPG


Autore:  Klaas Reißmann [ 02/02/2014, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide ;P

I guess it is a Baris, one of the black coloured species. Have a look around Baris artemisiae, Baris laticollis, Baris morio and others. It is none of the three named species.

Ciao
Klaas

Autore:  FORBIX [ 02/02/2014, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide ;P

Malvaevora timida (Rossi, 1792)
;) ;)

....Paglia di un Paglia!!!! :lol: :lol:

Autore:  curchi [ 07/02/2014, 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide ;P

E bravo Leonardo!
E' chiaramente Malvaevora timida, bestiola ancora fortunatamente comune sulle malve. Le "Baris bbone" sono molto più difficili da prendere, visto che spesso (specie in questa stagione) se ne stanno ben nascoste sotto le rosette fogliari o all'inizio del sistema radicale delle piante ospiti - mica sceme!
Enzo

Autore:  Julodis [ 07/02/2014, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide ;P

curchi ha scritto:
E' chiaramente Malvaevora timida, bestiola ancora fortunatamente comune sulle malve.

Comune è dir poco! Sta su quasi ogni pianta di malva! Però questa è d'epoca.

Enzo, come è andata poi domenica scorsa?

Autore:  marco paglialunga [ 08/02/2014, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Malvaevora timida (Rossi, 1792) - Curculionidae

curchi ha scritto:
E bravo Leonardo!
E' chiaramente Malvaevora timida...


Bravo Leo!! :lol: :lol: :lol: :lol: :to:

Comune da voi de Roma, io quì nun l'ho mai vista e mai presa :|
Quest'anno oltre che raccoglierla per le tarte sulla malva ci butterò un occhio prima, e se funziona come con questo: viewtopic.php?f=73&t=20594&hilit=buprestidae
....vedremo ;)

Autore:  Daniele Maccapani [ 08/02/2014, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Malvaevora timida (Rossi, 1792) - Curculionidae

Io questa specie l'ho trovata in qualche esemplare (preso uno solo) l'anno scorso... E di conseguenza, grazie al link, ho capito come e dove cercare la T. troglodytiformis, che non ho ancora mai visto! :hp: Dalle foto sembra facile, chissà? :to: :roll:

(Marco, guai a te se mi lanci un'altra delle tue gufate!!! :devil: Ho ancora legata al dito quella degli Scaphidema metallicum!! :P :gh: )

:hi:

Autore:  Julodis [ 08/02/2014, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Malvaevora timida (Rossi, 1792) - Curculionidae

Quei Trachys, se ci sono, sono veramente facili da trovare. Si iniziano a vedere sulle foglie delle malve già da marzo, e vanno avanti fino all'autunno. Tra l'altro, sono tra i Buprestidi che scappano meno. Qui tre sono i Coleotteri comuni sulle malve: i Trachys, le Malvaevora e quell'Alticino che ha circa stesse dimensioni e colori del Trachys, ma che non ricordo mai come si chiama (in ordine crescente di abbondanza).

Autore:  FORBIX [ 08/02/2014, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Malvaevora timida (Rossi, 1792) - Curculionidae

Sono d'accordo con Maurizio! i T.troglodytiformis, qui li inizio a trovare a marzo anche io ed è vero, non scappano! ;) ...ma in compenso, sono velocissimi a lasciarsi cadere. La prima volta che li ho incontrati, infatti, quando ho visto che mi "cadevano" tutti, ho deciso di falciare le Malve ed il risultato è stato anche troppo soddisfacente! :lol: :lol: :ok:

Autore:  Julodis [ 08/02/2014, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Malvaevora timida (Rossi, 1792) - Curculionidae

Basta mettere una mano sotto la foglia, e te li trovi in mano (quando fa molto caldo, comunque, anche loro svolazzano mica male).

Autore:  marco paglialunga [ 08/02/2014, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Malvaevora timida (Rossi, 1792) - Curculionidae

Julodis ha scritto:
Basta mettere una mano sotto la foglia, e te li trovi in mano (quando fa molto caldo, comunque, anche loro svolazzano mica male).

Questo vale per la malva classica silvestris a foglia larga e comoda, ma quando ti trovi davanti una foglia tipo quelle della collina, in stile cannabi.. :gh: con tutte quelle punte non è poi così semplice.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/