Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 13:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudomeira echidna (Seidlitz 1866) - Curculionidae Entiminae. Castelchiodato (Lazio)

25.II.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Castelchiodato, 200 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/03/2010, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Eccone un secondo:

Lazio, Roma, Castelchiodato, 200 m, 25.II.2010
4,2 mm

Curculionidae_02_Castelchiodato_25-II-2010.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2010, 0:36 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Entiminae - meanwhile I don´t genus :no1:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2010, 0:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Un particolare delle scaglie e dei peli che ricoprono tutto il corpo di questa specie:

Immagine1.jpg



Immagine2.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2010, 9:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
forse genere Simo? o qlcs di molto vicino :?

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2010, 18:21 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Yes I agree - it is some about genus Simo. I know only S.hirticornis, another sp. from Italy I don´t know.

Simo (sp. of Italy)

Simo astragali (Stierlin, 1861) (Sa) [E]
Simo cremieri (Boheman, 1843) (N, S, Si)
Simo grandis (Desbrochers, 1888) (S, Si) [E]
Simo hirticornis (Herbst, 1795) (N, S, Si)
Simo ignoratus (A. Solari & F. Solari, 1922) (Sa) [E]
Simo juniperi (Desbrochers, 1888) (Sa) [E]
Simo ottonis (Reitter, 1913) (Sa) [E]
Simo schoenherri (Boheman, 1843) (N)

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2010, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
ENTIMINAE,PERITELINI,Pseudomeira echidna (Seidlitz,1865). :birra: :birra: :birra: complimenti per il ritrovamento! Mi puoi dare maggiori informazioni sul luogo e sulle modalità di raccolta;mi tornano utili perchè avrei in cantiere una revisione del genere.A proposito,lettori deel FORUM e del WEB, se avete Curculionidae Peritelini da postare,proverò,compatibilmente con il tempo a disposizione,a determinarveli. :ok: :ok: :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2010, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cesare Bellò ha scritto:
ENTIMINAE,PERITELINI,Pseudomeira echidna (Seidlitz,1865). :birra: :birra: :birra: complimenti per il ritrovamento! Mi puoi dare maggiori informazioni sul luogo e sulle modalità di raccolta;mi tornano utili perchè avrei in cantiere una revisione del genere.A proposito,lettori deel FORUM e del WEB, se avete Curculionidae Peritelini da postare,proverò,compatibilmente con il tempo a disposizione,a determinarveli. :ok: :ok: :ok:

Grazie Cesare. Era ora che si facesse vivo sul forum un esperto di Curculionidae (oltre ad "Apoderus" e "Krep")! C'è chi ci osserva come ospite, ma non si iscrive! :mrgreen: :mrgreen: Si ce l'ho proprio con voi due, cari E.C. e R.C. :gh: :gh: :gh:

Eccoti i dati:


Lazio, Roma, Castelchiodato, 200 m, 25.II.2010
Preso raccogliendo muschio sul terreno in un uliveto abbandonato da anni ed invaso da altra vegetazione (prevalentemente Spartium junceum e Cercis siliquastrum), a poche decine di metri dal Bosco di Gattaceca, area protetta (anche se usata impunemente come una specie di discarica da alcuni incivili abitanti della zona), tra i comuni di Mentana, Sant'Angelo Romano e Castelchiodato. Vedi qui http://www.parks.it/riserva.macchia.gattaceca/par.php Terreno su roccia calcarea (depositi marini giurassici). Sulla sommità di una collinetta a ridosso del rilievo su cui sorge Sant'Angelo Romano (quest'ultimo, Montecelio e Poggio Cesi costituiscono tre rilievi calcarei tra i più antichi dell'area laziale, su cui vi sono elementi floristici con affinità mediterraneo-orientali).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: