Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 10:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudocleonus (Pseudocleonus) cinereus (Schrank, 1781) (cf.) - Curculionidae Lixina Cleonini

3.VI.2002 - GRECIA - EE, Crete isl., Nida plateau


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/04/2015, 1:50 
 

Iscritto il: 25/03/2015, 15:12
Messaggi: 167
Località: Czech Rep.
Nome: Frantisek Houska
Ciao :hi:
let's stay on Crete, I found one Cleonini species there
18 mm


IMG_2065.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae Lixina Cleonini
MessaggioInviato: 13/04/2015, 11:26 
 

Iscritto il: 25/01/2012, 21:39
Messaggi: 496
Località: athens, greece
Nome: Kakiopoulos George
Genus Pseudocleonus,
more probably, Pseudocleonus dieckmanni Fremuth & Bayer, 2008 (Endemic of Crete).
You can see here:
http://www.friedbahr.de/gesamt/731/731.html

Have a nice day,
George


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae Lixina Cleonini
MessaggioInviato: 13/04/2015, 11:40 
 

Iscritto il: 25/01/2012, 21:39
Messaggi: 496
Località: athens, greece
Nome: Kakiopoulos George
Oops, just now noticed the size, 18 mm., is huge !!!
That of the photo- (paratypus) is only 10.5 mm.
I have one specimen in my collection, is 12 mm.
But perhaps the small / large size, only correspond to the differences between male / female ...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae Lixina Cleonini
MessaggioInviato: 13/04/2015, 14:46 
 

Iscritto il: 25/03/2015, 15:12
Messaggi: 167
Località: Czech Rep.
Nome: Frantisek Houska
Thank you very much again George :!:
I confirm more exact size 17,5 mm :)
:hp: :lov2: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae Lixina Cleonini
MessaggioInviato: 20/04/2015, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
I do not think it is P. dieckmanni. The pronotum in P. dieckmanni has sides regularly rounded, whereas in P. cinereus it has sides more or less parallel, or almost so. Actually, the specimens of P. cinereus from Crete differ a bit from the usual P. cinereus from the remaining part of the range, but at present I cannot say anything about the value of these differences. Knowing that almost everything is endemic in Crete, one never knows!
Anyway, at present I would identify this specimen as the P. cinereus form that lives in Crete.
Massimo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: