Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 1:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chaerocephalus sp. - Curculionidae Entiminae

7.VI.2011 - ITALIA - Sicilia - ME, Parco dei Nebrodi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/04/2015, 1:50 
 

Iscritto il: 25/03/2015, 15:12
Messaggi: 167
Località: Czech Rep.
Nome: Frantisek Houska
Ciao
pls help
6 mm
there is some elevation in the centre of pronotum :o
:hi:


IMG_2371.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae Entiminae sp.
MessaggioInviato: 20/04/2015, 8:47 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Chiloneus meridionalis (Boheman, 1838) (cf.)
:p :p :p

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2015, 23:32 
 

Iscritto il: 03/02/2012, 20:24
Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
Anche questo sembra un Chaerocephalus sp. identico a quello di Loris.

:hi: alessandro


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2015, 12:15 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
....mi sa che c'hai proprio ragione!! :ses :ses

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2015, 12:45 
 

Iscritto il: 25/03/2015, 15:12
Messaggi: 167
Località: Czech Rep.
Nome: Frantisek Houska
Thank you :birra:
:birra:


IMG_2448.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2015, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Nel cospargermi il capo di cenere, cerco di contribuire con qualche spunto. :D
Questa è la descrizione del Chaerocephalus baudii!!
Gli altri lavori, (Rottemberg, 1871 - Flach, 1907) non li possiedo. :cry:

Chaerocephalus baudii (Stierlin, 1892)

Chaerocephalus baudii (Stierlin, 1892).jpg



Chaerocephalus araneus (Flach, 1907)

Chaerocephalus-araneus-Flach-1907.jpg



Chaerocephalus procerus (Rottenberg, 1871)

Chaerocephalus-procerus-Rottemberg.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2015, 13:35 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
FORBIX ha scritto:
Gli altri lavori, (Rottemberg, 1871 - Flach, 1907) non li possiedo. :cry:


Flach 1907.pdf [2.2 MiB]
Scaricato 56 volte

_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2015, 13:43 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
FORBIX ha scritto:
Gli altri lavori, (Rottemberg, 1871 - Flach, 1907) non li possiedo. :cry:


Rottenberg 1871.pdf [12.8 MiB]
Scaricato 50 volte

_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2015, 14:09 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grande Maurizio!!! :lov2: :lov2:
Grazie infinite! :hp:
Allora procedo sopra, ad inserire anche queste altre descrizioni, in modo da completare il quadro!
Vediamo se si arriva a qualcosa! :? :?
E' simpatico osservare come i tre "storici" autori, avevano assegnato le 3 specie a ben 3 generi differenti! ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2015, 18:51 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
E' un genere che non conosco direttamente.

Per il Parco dei Nebrodi (M. Soro) è citato un Chaerocephalus sp. pr. siculus.
Nel lavoro, gli autori (Osella, Zuppa, Cantelmi), ritengono che tutte le specie di Chaerocephalus siciliani andrebbero riesaminati.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: