Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 18:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus cardiniger Host, 1791 - Curculionidae

15.V.2014 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - TS, dint. di Fernetti (strada Fernetti-Col)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/06/2014, 11:54 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7397
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Qualcuno conferma, visto che Faunaeur non ha dati ed è assente dalla cklist italiana? mm 12.5
Grazie. :hi:
curco orsario front.jpg



curco orsario.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus brattiensis da conf.
MessaggioInviato: 29/06/2014, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Come mai escludi a priori che si tratti di Otiorhynchus cardiniger (Host, 1798) ?? :?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus brattiensis da conf.
MessaggioInviato: 29/06/2014, 18:22 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7397
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Non escludo che sia altro altrimenti non avrei chiesto conferma: l'ho confrontato con dei brattiensis (così identificati da Talamelli) dell'Isola di Cres e mi sembrano uguali. Provo a verificare il taxon da te suggerito e che non conosco.
Grazie. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus brattiensis da conf.
MessaggioInviato: 29/06/2014, 18:59 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7397
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Troppo complicato per me separare le due specie, avendone solo una determinata: i caratteri (del Porta, non ho altro per i curchi) paiono labili e come sai i curchi sono out per me. Qualche carattere sicuro?

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus brattiensis da conf.
MessaggioInviato: 29/06/2014, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
La cosa mi interessa perchè il mese scorso ho passato due settimane a Cres (appena troverò il tempo metterò sul forum qualche immagine) ed ho raccolto diversi Otiorhynchus molto simili a quello qui raffigurato. Davo per scontato che fossero cardiniger. Se qualcuno ha maggiori informazioni (Leonardo?) le leggerei volentieri.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus brattiensis da conf.
MessaggioInviato: 30/06/2014, 9:51 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Apoderus ha scritto:
Se qualcuno ha maggiori informazioni (Leonardo?)

... Roberto & Enzo?

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus brattiensis da conf.
MessaggioInviato: 30/06/2014, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Apoderus ha scritto:
Apoderus ha scritto:
Se qualcuno ha maggiori informazioni (Leonardo?)

... Roberto & Enzo?

:hi:

Caro Silvano!!! :lov2: ....tu mi sovrastimi! :lov2:
Gli ultimi due nomi che hai fatto ne sanno certo più di me!! :lov2: :lov2:
Comunque, procedendo un "passetto" alla volta, iniziamo con il dire che nell'ultimo Catalogo, la specie Otiorhynchus brattiensis J. Muller, 1904, viene data come presente esclusivamente in Croazia.....ma questo vuol dire poco....e forse già lo sapevate! :oops: :?
brattiensis.jpg



La specie è stata descritta in questo lavoro (che non ho):
Muller J. 1904: Beschreibungen neuer dalmatinischer Koleopteren. II. Munchener Koleopterologische Zeitsschrift 2: 208-210

Inoltre, si potrebbe iniziare con l'aiuto della chiave di Reitter.....ma io con il tedesco sono una vera p...a!!! :oops: :oops:

Reitter 1913.jpg



Last....but not least!...credo che sarebbe fondamentale avere questo lavoro:

Kovačević, Ž. (1971) - Otiorhynchus, vrste i njihovo rasprostranjenje u Jugoslaviji. Acta Instituti protectionis plantarum facultatis agronomicae, 103 pp., Zagreb.

P.S. - Se io avessi avuto questa bestia in collezione, l'avrei determinata sicuramente come O. cardiniger cardiniger ......e probabilmente mi sarei sbagliato. Ora mi avete messo il dubbio e mi fate ricontrollare tutti i miei cardiniger friulani!! :hp: :hp: :birra:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus brattiensis da conf.
MessaggioInviato: 30/06/2014, 13:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Interessante. Tirerò fuori anch'io i miei presunti cardiniger e ci darò un'occhiata. Se qualche curculionidaro di buona volontà volesse perderci del tempo, i miei esemplari sono a sua disposizione.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus brattiensis da conf.
MessaggioInviato: 01/07/2014, 19:09 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7397
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Se non avete niente in contrario io me ne sto tranquillamente in attesa di sviluppi, visto il mio tedesco da ...tavolo da pranzo :lol: :lol: (anche qui con grosse lacune)!
:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus brattiensis da conf.
MessaggioInviato: 02/07/2014, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Provo a sentire cosa ne pensa Enzo! :lov2: ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus brattiensis da conf.
MessaggioInviato: 02/07/2014, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
FORBIX ha scritto:
La specie è stata descritta in questo lavoro (che non ho):
Muller J. 1904: Beschreibungen neuer dalmatinischer Koleopteren. II. Munchener Koleopterologische Zeitsschrift 2: 208-210


E che ci stiamo a fare noi, qui? Incidentalmente, guardate un pò la combinazione originale di brattiensis......


Muller_1904-Beschreibungen neuer dalmatinischer Koleopteren II.pdf [298.09 KiB]
Scaricato 69 volte

_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus brattiensis da conf.
MessaggioInviato: 30/05/2015, 20:02 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7397
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Durante la mia ultima escursione in zona Carso triestino ho trovato altri exx della specie, con entrambi i sessi, nella stessa località di questo ed ho concluso trattarsi del cardiniger. Esaminati e confrontati con brattiensis identificati da Talamelli (ho i due sessi) mostrano evidenti diversità soprattutto nella forma del corpo relativamente al complesso addome/elitre (come citato anche dal Porta) e che riporto come le vedo io:
visione dall'alto:
brattiensis: elitre più "caudate" se pur minimamente, quindi apice elitrale meno arrotondato in comune, anzi a lati brevemente rettilinei; angoli omerali largamente arrotondati ma un poco marcati; granuli elitrali disordinati nell'allineamento.
cardiniger: elitre in comune arrotondate e con due minime denticolazioni appena visibili (almeno nel maschio, meno nella femmina, vedi foto sopra); angoli omerali praticamente inesistenti; granuli elitrali in gran parte ben più ordinati nell'allineamento.
visione da sotto:
brattiensis: striature del segmento anale del maschio abbastanza fini.
cardiniger: striature del segmento anale del maschio più grossolane e lunghe.
vista di profilo caudale:
brattiensis: dorso nettamente spianato-arrotondato.
cardiniger: dorso regolarmente arcuato.

Inoltre il maschio di cardiniger ha femori con rosso più evidente e sensibilmente più inflati rispetto a brattiensis. Ciò però tenendo conto che ho solo una coppia di brattiensis e quindi non so dare a quest'ultimo carattere valore elevato.
Aspetto valutazioni dagli esperti a conferma per future ID ed intanto posto un confronto tra maschi di brattiensis a sx (is. di Cres, CRO) e presunto cardiniger (Col/Fernetti, TS) a dx.
DSCF1780.jpg


di seguito nell'ordine: presunto cardiniger e brattiensis (maschi) visti da dietro.
DSCF1789.JPG


Giorgio. :hi:


DSCF1790.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus brattiensis da conf.
MessaggioInviato: 31/05/2015, 6:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La forma delle tibie, soprattutto le mediane, dritte in brattiensis, arcuate nel presunto cardiniger, vuol dire qualcosa?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus brattiensis da conf.
MessaggioInviato: 31/05/2015, 10:12 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
Julodis ha scritto:
La forma delle tibie, soprattutto le mediane, dritte in brattiensis, arcuate nel presunto cardiniger, vuol dire qualcosa?



:cap: :ok:
:hi: Cesare


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: