Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 0:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Charagmus cachectus (Gyllenhal, 1834) - Curculionidae

28.III.2015 - MALTA - EE, Malta, isola di Gozo, dune di Ramla, R. Rattu leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/08/2015, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Sitona maltese raccolta in ambiente dunale vagliando sabbia alla base di piante psammofile. Misura 4.8 mm:

DSCN0448.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sitona da id. - Curculionidae
MessaggioInviato: 14/08/2015, 1:55 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Si tratta sicuramente di Charagmus. (Vedi scutello che presenta due "ciuffi" divergenti di squame).
Mi sembra di vedere delle setole biancastre, piuttosto lunghe sulle interstrie e questo mi farebbe pensare a Charagmus stierlini (Reitter, 1903), che non ho in collezione e che non mi risulta citata per Malta (Misfud & Colonnelli, 2010). 4,8mm sono un po' pochi....ma a me sembrerebbe proprio questa specie! :oops: :oops:
Prova, se possibile a fare una foto laterale del capo per vedere se la fronte "supera" il margine superiore dell'occhio, oppure no. oppure se non hai modo di fotografare, prova a confrontare con il disegno nr.29 che riporto qui sotto (Velazquez de Castro, Friedman, Borovec, 2010_Sitonini of Israel).
Fig 29 C_stierlini.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sitona da id. - Curculionidae
MessaggioInviato: 14/08/2015, 10:17 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Leo, grazie :ok: ; ho rimisurato l'esemplare e, rostro compreso, è lungo 5.4 mm. In visione laterale la fronte supera il margine superiore dell'occhio (quindi appare come nel disegno 29).

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2015, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
:ok: :ok:
Penso sia quasi sicuramente lei, ma non avendo in collezione, la specie per il confronto....lascio un "cf." in attesa che passi qualcuno che conosce meglio la specie!
Intanto mando una mail ad un carissimo amico Livornese :lov2: , specialista del gruppo! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2015, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
E' arrivato il verdetto! :lov2: :lov2:
Charagmus cachectus (Gyllenhal, 1834). ;)
Grazie a Silvio Cuoco :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2015, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie :ok: :lov1:

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: