Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 13:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus (Arammichnus) cossyrensis Magnano, 1992 - Curculionidae (resti)

16.VII.2015 - ITALIA - Sicilia - TP, Pantelleria, nei pressi della Grotta del Bagno Asciutto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/08/2015, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Addome trovato sotto una pietra, non mi aspetto si arrivi a una determinazione, ma forse qualche ipotesi si :roll:
5 mm


image.jpg

image.jpg

image.jpg


_________________
Michele :D
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2015, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
:cap: Potrebbe essere Otiorhynchus (Arammichnus) cossyrensis Magnano, 1992 :?
Cesare :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2015, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ci ho pensato, ma ho letto che sull'isola è presente anche O. ferdinandi e forse altre specie, e non ho trovato nessuna foto di queste due specie per un confronto. Bisognerebbe prima guardare la sezione dei Curculionidae in Arthropoda di Lampedusa, Linosa e Pantelleria del Naturalista Siciliano. Se qualcuno che lo possiede può dare un'occhiata :birra:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2015, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
Mikiphasmide ha scritto:
Ci ho pensato, ma ho letto che sull'isola è presente anche O. ferdinandi e forse altre specie, e non ho trovato nessuna foto di queste due specie per un confronto. Bisognerebbe prima guardare la sezione dei Curculionidae in Arthropoda di Lampedusa, Linosa e Pantelleria del Naturalista Siciliano. Se qualcuno che lo possiede può dare un'occhiata :birra:

:cap: eccomi...in effetti è proprio quello che ho fatto :mrgreen: :ok:
Cesare :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2015, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ah bene :oops: Dunque O. cossyrensis è quello a cui più si avvicina? Solo per curiosità mi potresti elencare le specie presenti sull'isola?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2015, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
Mikiphasmide ha scritto:
Ah bene :oops: Dunque O. cossyrensis è quello a cui più si avvicina? Solo per curiosità mi potresti elencare le specie presenti sull'isola?


:cap: a Pantelleria sono segnalati in quel lavoro solo O. cossyrensis e aurifer... e quello non è un addome da :no: aurifer.
Cesare :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2015, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ok, e si sa qualcosa di questo Otiorhynchus ferdinandi Reitter, 1913 ? Non riesco a ritrovare il pdf che lo cita di Pantelleria...

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2015, 2:06 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
A vederlo, al primo sguardo, lo avevo associato al tuscoinsularis ed in effetti c'ero andato poco lontano, si tratta infatti dello stesso gruppo di specie, ovvero del gruppo bagnolii.
Otiorhynchus ferdinandi, viene citato da Solari & Solari, 1922 (Di alcuni Otiorrhynchus Germar (Col.). Bollettino della Società Entomologica Italiana, 54(6/7): 82-85). In questo lavoro (che devo controllare se possiedo in cartaceo), gli autori descrivono 4 varietà di questa specie dopo aver esaminato alcuni esemplari, di cui uno solo proveniente da Pantelleria, che denominano come "var. A".
La segnalazione venne poi ripresa da Magnano, 1992 (Note sugli Otiorhynchus del subgen. Arammichnus 1. Le specie del gruppo di O.bagnolii), dove l'autore descrive O. (A.) cossyrensis su un unico esemplare, ovvero lo stesso "tipo" che i Solari avevano descritto come "var. A".
Abbazzi & Maggini 2009, citano quindi "giustamente" O. (A.) ferdinandi per una sola località, ovvero: Linguaglossa (CT).
Abbazzi & Zinetti 2013, citano la specie anche per: Monti Peloritani (Me).
Allo stato dei fatti quindi, il raro O. (A.) ferdinandi, a Pantelleria non risulta mai segnalato. ;) ;)
Purtroppo qui si tratta di esaminare solo il resto di un addome, di un subgenere complicatissimo anche con esemplari integri :msic , ma leggendo le descrizioni delle due specie in esame e considerando che uno dei caratteri distintivi forniti da Magnano (vedi immagine), tra O. (A.) ferdinandi e O. (A.) cossyrensis, sta proprio nel profilo laterale delle elitre, che in ferdinandi è "regolarmente arrotondato", mentre in cossyrensis è "subparallelo", direi che il tuo "resto" si possa ascrivere con buona certezza a: Otiorhynchus (Arammichnus) cossyrensis Magnano, 1992
....come già giustamente ipotizzato dal buon Cesare :lov2: :lov2: ...che ogni tanto sconfina splendidamente dall'ambito Peritelinico! :hp: :hp: :hp:

ferdinandi_cossyrensis.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2015, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:hp: Grazie mille a entrambi! :lov2:
Immagino che per trovare queste bestiole vive bisogna cercare in primavera :roll: Anche a Lampedusa a giugno di Otiorhynchus solo resti :cry:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2015, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
Mikiphasmide ha scritto:
:hp: Grazie mille a entrambi! :lov2:
Immagino che per trovare queste bestiole vive bisogna cercare in primavera :roll: Anche a Lampedusa a giugno di Otiorhynchus solo resti :cry:

:cap: Novembre...dalle 19.00 alle 22.00 falciando/battendo vegetazione!
Cesare :cap:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: