Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Aphytobius falzonii (F. Solari, 1951) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=63816 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 31/08/2015, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Aphytobius falzonii (F. Solari, 1951) - Curculionidae |
Genere con due specie indicate d’Italia e del Lazio. Entrambe vivono su Silene sp. Sul Porta un carattere per distinguere le due specie è dato dal colore delle tibie. Tibie nere = Aphytobius monticola (F. Solari, 1951) (S) [E] Tibie rosse = Aphytobius sphaerion (Boheman, 1845) (N, S) L’esemplare, anche se dalla foto non è apprezzabile, ha le tibie scure. Dovrebbe essere Aphytobius monticola (F. Solari, 1951). Ma per questa specie non si trovano molte le notizie. Dimensioni: c.a. mm. 1,8 s.r. Ciao Giuseppe |
Autore: | FORBIX [ 01/09/2015, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphytobius sp. |
A me sembra Aphytobius sphaerion... anche se scure, le tibie non mi sembrano "nere". ![]() ![]() Comunque lo specialista assoluto di questa sottofamiglia è fortunatamente "dei nostri" ![]() ![]() ![]() Provo a vedere (e faccio appello) se si riesce a trovare il lavoro dove viene descritta questa specie: Solari, F. 1951b_Due nuove specie italiane di Hypurina (Col. Curc.). Bollettino della Società entomologica italiana, 81(5/7): 51-55. ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 01/09/2015, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphytobius sp. |
FORBIX ha scritto: A me sembra Aphytobius sphaerion... anche se scure, le tibie non mi sembrano "nere". ![]() ![]() Comunque lo specialista assoluto di questa sottofamiglia è fortunatamente "dei nostri" ![]() ![]() ![]() Provo a vedere (e faccio appello) se si riesce a trovare il lavoro dove viene descritta questa specie: Solari, F. 1951b_Due nuove specie italiane di Hypurina (Col. Curc.). Bollettino della Società entomologica italiana, 81(5/7): 51-55. ![]() ![]() Ciao Leonardo. Grazie per il parere e gli aiuti. ![]() Non ho il lavoro originale ed averlo disponibile sicuramente serve. Nel Porta c'è la descrizione in latino. Ci sono anche alcune valutazioni che riporto di seguito: Hemiph. (Aphytobius) Falzonii Solari (Boll. Soc. Ent. It. 1951, p. 54) - ….…………………(descrizione in latino)………………………………………Lazio (Albano). Somigliantissimo allo sphaerion, col quale ha comuni la forma e la statura, però specificamente distinto per i caratteri sommariamente nella diagnosi. Nel Falzonii le tibie sono nerastre e solo un breve tratto nella loro parte basale è rosso chiaro; nell’altro le tibie sono dappertutto di un colorito rosso-giallognolo piuttosto chiaro. La squamulazione nello sphaerion è così fitta che non lascia trasparire il colorito del fondo, che invece nel Falzonii si vede bene, tanto sul pronoto, quanto sulle interstrie. Hemiph. Falzonii Solari var. monticola Solari (Ibid.) - …(valutazioni della varietà)… Un esemplare. Lazio (Colle Viglio). I caratteri mi sono sembrati rispondenti, anche se avevo semplificato sul carattere delle tibie (rosso/nero). Anche il carattere delle squame è rispondente, anche se non lo avevo indicato. Non avendo mai visto la specie, neanche in fotografia, il dubbio però rimane. Speriamo che i "nostri" ci vengono in aiuto. La fotografia può essere di aiuto. Ciao Giuseppe P.S. la data è da correggere 1.V.2013 non 2012 |
Autore: | curchi [ 02/09/2015, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphytobius sp. |
Ciao Giuseppe, si tratta di Aphytobius falzonii (F. Solari, 1951), specie endemica del Lazio e reperibile sui Colli Albani su Silene latifolia Poiret. E' difficile acchiapparlo perché se ne resta alla base della pianta e salta come un grillo, nimaccia sua! Enzo |
Autore: | giuseppe55 [ 02/09/2015, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphytobius sp. |
curchi ha scritto: Ciao Giuseppe, si tratta di Aphytobius falzonii (F. Solari, 1951), specie endemica del Lazio e reperibile sui Colli Albani su Silene latifolia Poiret. E' difficile acchiapparlo perché se ne resta alla base della pianta e salta come un grillo, nimaccia sua! Enzo Ciao Enzo, grazie per la conferma. Anche per l'indicazione corretta del nome. Mi era sembrato strano che si utilizzasse il nome della varietà. E' una delle pochissime specie che ho miratamente ricercato. Naturalmente molte indicazioni me le avevi date tu. Anche delle sue attitudini al salto. Ma sono stato attento a non farmelo scappare. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |