Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 12:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhinusa eversmanni (Rosenschoeld, 1838) - Curculionidae

27.I.2002 - ITALIA - Lazio - RM, Saracinesco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/01/2016, 20:11 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Dovrebbe essere:
Rhinusa eversmanni (Rosenschoeld, 1838)



Dimensioni: c.a. mm 3 s.r.
Rhinusa 001 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhinusa sp.
MessaggioInviato: 01/02/2016, 1:23 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Anche questa è un gran bella bestia che non ho mai visto. :shock: :shock:
Dovrebbe essere una specie piuttosto inconfondibile per habitus (per quel che vedo).
Credo che sarebbe utile questo lavoro (in polacco :lol1: :lol1: :lol1: ):
Smreczyński, S. (1976) Klucze do oznaczania owadów polski. XIX (98 f). Coleoptera, Curculionidae, Curculioninae. Polskie Towarzystwo Entomologiczene, Wrocław, 115 pp.

....che non ho, ovviamente.
Provo a fare uno "squillo" ad Enzo Colonnelli :lov2: e Roberto Casalini :lov2: ....vediamo cosa ne pensano. ;)

P.S. - Se può esserti utile, QUI puoi trovare una dicotomia (con i disegni tratti dal lavoro di Smreczyński) che la discrimina piuttosto agevolmente da Rhinusa neta, prendendo proprio in esame il profilo elitrale, il pronoto e la clava antennale. ;)
Se poi vai al link sotto al disegno corrispondente, ti porta all'immagine di un esemplare determinato come Rhinusa eversmanni (Rosenschold, 1838)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/02/2016, 9:39 
 

Iscritto il: 12/11/2010, 10:12
Messaggi: 75
Nome: Roberto Casalini
Ciao Leonardo, ciao Giuseppe,
in effetti è proprio Rhinusa eversmanni. E' una bella ed interessante specie che ho raccolto per la prima volta durante il lavoro della fauna dei prenestini con Enzo. La specie vive all'interno di galle di Linaria purpurea, e nel sito dove ho raccolto la specie l'ho sempre trovata in associazione con Rhinusa brondelii (Brisout, 1862), che è l'effettiva specie galligena. Quindi entrambe le larve si sviluppano all'interno della stessa galla e l'eversmanni sfrutterebbe le galle altrui (infatti viene citata anche "parassita" di Rhinusa pilosa (Gyllenhal, 1828)


galla Linaria.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 01/02/2016, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Lo "squillo" ha dato i suoi effetti!! :hp: :hp:
Grazie mille Roberto per la conferma dell'identità di questa interessantissima specie! :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/02/2016, 20:16 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Grazie Leonardo,

riesci a dare indicazioni anche con specie che non conosci direttamente.
:ok:


Grazie Roberto,
avendo letto il lavoro che avete fatto sui Curculionidi dei M. Prenestini sapevo che conoscevi la specie.
Grazie per la conferma.
Interessanti anche la foto e le indicazioni sulla biologia della specie.
:ok:

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: