Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dodomeira pfisteri (Stierlin, 1864) - Curculionidae Entiminae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=6703
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 15/04/2010, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Dodomeira pfisteri (Stierlin, 1864) - Curculionidae Entiminae

Continuo la saga dei ritrovamenti Siciliani

SICILIA: M.te Pellegrino, Palermo, 400m., 20.III.2010, Leg. A. Degiovanni

Lunghezza: 4 mm

1.jpg



2.jpg


Autore:  krep [ 15/04/2010, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae sp.

Entiminae - interesting weevil, but which genera - I don´t know :no1: . Maybe some of Otiorhynchini (only tip).

Autore:  Notoxus59 [ 16/04/2010, 0:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae sp.

Thanks anyway Petr :ok:

Autore:  giuseppe55 [ 01/09/2010, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Entiminae

Ciao Augusto,

questo bel Curculionidae era tra le specie indeterminate.
Appartiene alla tribù dei Peritelini.
Sono di non facile reperimento, con moltissimi endemismi e di difficile determinazione.
Purtroppo non ho materiale di confronto di specie siciliane e posso esprimere solo un parere.
Tra l'altro, il tuo esemplare ha una testa proprio strana, tanto che non è semplice risalire al genere.
Per la forma delle elitre direi che si tratta di una Dolichimeira.
Delle due specie note per la Sicilia:

Dolichomeira dubia Pierotti & Bellò, 1994
Dolichomeira microphthalma (Desbrochers, 1888) (Si) [E]

La seconda è comunque indicata proprio del M. Pellegrino.

Sarebbe importante una conferma anche perchè fotografie (belle) e disegni di Peritelini non sono frequenti.

Giuseppe

Autore:  Velvet Ant [ 02/09/2010, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Entiminae

giuseppe55 ha scritto:
...Dolichomeira microphthalma (Desbrochers, 1888) (Si) [E]...indicata proprio del M. Pellegrino.

Giuseppe


Ciao Giuseppe :)
Controllando la scheda di questa specie su faunaeur noto che essa è attribuita a Seidlitz, 1868, piuttosto che a Desbrochers, 1888, come si trova nella checklist della fauna italiana.
Tu hai la possibilità, da altre fonti, di controllare chi ha ragione?

Autore:  Apoderus [ 02/09/2010, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Entiminae

Se non vedo male, entrambi i descrittori della prima specie (e specialisti di questo genere) risultano iscritti al nostro forum.

:hi:

Autore:  Apoderus [ 02/09/2010, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Entiminae

Vedo ora che un tentativo di determinazione è stato fatto qui

:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 02/09/2010, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Entiminae

Ciao a tutti.
Grazie per le precisazioni.

Per quanto riguarda la D. dubia i dati sono indicati sono riportati nel recente:
P. Abbazzi & L. Maggini, 2009 - Elenco sistematico-faunistico dei Curculionoidea ...

Per la D. microphthalma ho semplicemente ricopiato la checklist della fauna italiana.
Posso confermare che quanto riportato su faunaeur è corretto.
Anche su P. Abbazzi & L. Maggini, 2009 - Elenco sistematico-faunistico dei Curculionoidea ... è riportato:
Dolichomeira microphthalma (Seidlitz, 1868).


Non avevo invece visto la discussione opportunamente evidenziata da Apoderus.
Sicuramente stiamo parlando delle "autorità" dei Peritelini e, come già detto non ho mai visto alcun esemplare siciliano.
Non a caso l'esemplare mi ritornava strano confrontato con quelli della mia collezione (penisola e Sardegna) ma, Pseudomeira non l'avrei mai detto.


Grazie ancora.
Rinnovo l'invito per una corretta determinazione all'esemplare postato.

Giuseppe

Autore:  Cesare Bellò [ 07/04/2012, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Entiminae

Riprendo questa discussione per dire che si tratta di: Pseudomeira pfisteri (Stierlin).
Cathormiocerus pfisteri Stierlin, 1864:150, 151.
Peritelus pfisteri : Rottenberg, 1871: 227; Gemminger & Harold 1871: 2282; Vitale, 1906b: 85.
Peritelus (Meira) pfisteri : Seidlitz, 1865: 291; Seidlitz, 1866: 19; Seidlitz, 1868: 31,32; Bertolini, 1872: 168; Marseul, 1872: 91-92; Stierlin, 1883: 600; Bertolini, 1899: 89; Ragusa, 1904: 59; Porta, 1932: 63; Winkler, 1932:1435; Lona, 1937: 266.
Meira pfisteri : Heyden et alii, 1883 : 151 ; Desbrochers 1888 : CCVI; Vitale, 1890: 39; Vitale, 1892: 225; Vitale, 1900a: 19; Vitale, 1904: 13.
Peritelus (Peritelus) pfisteri : Luigioni, 1929: 873.
Peritelus (Pseudomeira) pfisteri : Péricart, 1963: 44.
Pseudomeira pfisteri: Solari, 1954: 41, 52; Abbazzi & Osella, 1992: 305; Pierotti & Bellò, 1994a: 116; Abbazzi et al., 1995: 23; Pierotti & Bellò, 1998: 105; Sparacio, 1999: 138; Pierotti & Bellò, 2001b: 177; Colonnelli, 2003: 48; Osella et al., 2005; Pierotti, 2006: 25; Pierotti, 2009: 481-486; Abbazzi & Maggini, 2009: 62; Bellò & Baviera, 2011: 35-68.
Type locality: Sicily, Palermo, Monte Pellegrino.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/