Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Larinus (Larinus) cynarae Fabricius, 1787 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=68270 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | skapc66 [ 22/05/2016, 17:41 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Larinus (Larinus) cynarae Fabricius, 1787 - Curculionidae | ||
grazie in anticipo
|
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/05/2016, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionide da ID |
Ciao Salvatore. Presumo Larinus (Larinus) cynarae Fabricius, 1787 - Curculionidae ![]() In questa disussione un altro esemplare dei monti Iblei. |
Autore: | skapc66 [ 23/05/2016, 8:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionide da ID |
grazie ... per confronto con quello che hai linkato, questo ha perso il colore giallo-verdastro ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 23/05/2016, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionide da ID |
skapc66 ha scritto: grazie ... per confronto con quello che hai linkato, questo ha perso il colore giallo-verdastro ![]() Certamente: il colore dell'esemplare inconsunto è dato da una pubescenza finissima che va via molto facilmente; è presente su Larinus, Lixus e altri curculionidi. ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 23/05/2016, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionide da ID |
L'esemplare a destra è sicuramente è un'altra specie, forse (e ripeto forse, con i curculionidi non sono ferrato) Larinus scolymi. Sono due specie in Sicilia spesso sintopiche: non è raro osservarle insieme sugli stessi cardi, nei mesi estivi però (ma con il clima di quest'anno...). |
Autore: | tala [ 19/02/2017, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionide da ID |
ok |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 19/02/2017, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionide da ID |
tala ha scritto: ok Per una volta ho visto giusto... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |