Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 4:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ithaura strangulata (Pascoe,1871) (cf.) - Curculionidae Molytinae Lymantini

VI.2017 - GUYANA FRANCESE - EE, Belizon


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/09/2017, 10:14 
Avatar utente

Iscritto il: 21/04/2015, 21:43
Messaggi: 413
Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
Ho acquistato di recente molti curculionidae dalla Guiana francese,questo è uno dei più particolari che ho preparato fino ad ora.
Io lo adoro :lov3:
Tra le specie di cui sono riuscito a trovare la descrizione lui non c'è... :roll:
Maschio,8mm totali.
:hi: :hi:


Ithaura 2_Fotor.jpg


_________________
Lorenzo
Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2017, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Splendido!

cennino ha scritto:
Tra le specie di cui sono riuscito a trovare la descrizione lui non c'è...

beh, approfondisci la letteratura, vedi un po' di tipi, poi hai il maschio e ... ;)

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2017, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 21/04/2015, 21:43
Messaggi: 413
Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
Hai ragione Silvano...è veramente splendido,per quanto riguarda i tipi la vedo dura,ma il maschio è estratto e gia da stasera ho intenzione di ricominciare le ricerche,ormai le ferie sono finite e lavoro e famiglia assorbono (giustamente) gran parte del mio tempo...piano piano qualcosa dovrebbe venir fuori,naturalmente chiunque voglia dare il suo contributo è sempre il ben venuto!
:hi: :hi:

_________________
Lorenzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2017, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Questo immagino tu l'abbia già visto

Makhan Ithaura amrishi Calodema 94.pdf [361.98 KiB]
Scaricato 88 volte


Non è il tuo, ma può essere un punto di partenza

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2017, 6:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/04/2015, 21:43
Messaggi: 413
Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
Grazie,si questo lavoro già c'è l'ho,è stato il mio punto di partenza come dici te,mi è servito per identificare il genere,i Lymantini proprio non li conoscevo...ieri sera guardandomi le descrizioni di Champion ho escluso altre quattro specie,poi ho trovato un lavoro di Kuschel ma il tedesco per me è un limite e non ci ho tirato fuori niente...la specie tipo I.strangulata(Pascoe) è molto simile ma da un disegno delle antenne abbastanza dettagliato mi sentirei di escluderla ma devo confrontare meglio l'edeago visto che non ho fatto delle belle foto :no1: vedremo nei prossimi giorni,vorrrei vedere la descrizione di un'altra specie tipica della Guiana francese I.quadraticollis(Rheinheimer,2006) ma anche quella per ora non la trovo.
Se ci sono novità sicuramente aggiorno...ciao :hi:

_________________
Lorenzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2017, 13:27 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
very nice!

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2017, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/04/2015, 21:43
Messaggi: 413
Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
Visto che Petr ha riportato in evidenza qesta bella bestiolina ne approfitto per fare il punto della situazione.
Sono riuscito a fare una lista di 12 specie (dovrebbero essere tutte),di queste basandomi su buone foto attendibili di habitus ed edeago e delle misure dei tipi, possso escludere:
- I.Amrishi (Makham,2009)
-I.guyanensis (Rheinheimer,2006)
-I.Quadraticollis (Rheinheimer,2006)

Escludo la seguente specie basandomi su una buona foto dell'habitus e misure del tipo:
-I.humilis (Kuschel,1959)

Questa invece la escludo basandomi solo su un disegno delle antenne:
- I.ebur (Kuschel,1959)

Dico no a queste due specie basandomi sull descrizione dell'autore,su disegno dell'habitus e antenne ,misure dei tipi:
I.pinicola (Champion,1902)
I.exarata (Champion,1092)

Anche queste due le escludo basandomi su disegni di antenne ed edeago:
I.anaspis (Kuschel,1959)
I.nitida (Pascoe,1881)

Rimane da indagare su due specie:
-I.consors (kuschel,1959), L'edeago è molto simile al disegno sul lavoro ma non del tutto uguale,il tipo misura 6mm,con la descrizione in tedesco sono in alto mare...

-I.strangulata (pascoe,1871),breve descrizione in latino verosimile al mio esemplare, disegno dell'habitus molto molto somigliante,come il profilo del rostro,ma quello del particolare delle antenne decisamente no. Misura: 4lin (???)
Se si ammette che il disegno delle antenne nelle tavole del lavoro sia eseguito grossolanamente e non proprio accurato,e che la misura di 4lin. può essere più o meno la misura del mio ex. direi che la specie giusta è questa.
Comunque è un mio personale parere che può essere anche sbagliato dal momento che ho escluso la quasi totalità delle specie basandomi solo su tavole e senza saper leggere le descrizioni.
:hi: :hi:

_________________
Lorenzo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron