Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 23:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pityogenes sp. (gr. calcaratus) - Curculionidae Scolytinae

IX.1996 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/01/2010, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4850
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Pesaro IX-96
1,8 mm


Pityophthorus lichtensteinii (Ratzeburg, 1837) .JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2010, 10:43 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Scolytidae del genere Pityographus; qui difficilmente arriveremo alla specie, perchè essendo una femmina ha le protuberanze appena accennate. Prova comunque la solita foto da dietro di 3/4......

Enzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2010, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4850
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Herzog ha scritto:
Scolytidae del genere Pityographus; qui difficilmente arriveremo alla specie

Vedo che hai capito i miei limiti Ottici 8-) !!!


P1010329.JPG

P1010328.JPG

P1010326.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2010, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Allora Marco,

è un Pityographus del gruppo calcaratus; direi che è impossibile dire di più :roll:

Enzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2017, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Prego l'amministratore incaricato di voler rinominare questo Post:

si tratta di una femmina di Pityogenes del gruppo [b]calcaratus[/b]. Alla specie direi impossibile arrivare :cry: :cry: ammenocchè, Marco, nel frattempo tu non ti sia procurata una attrezzatura fotografica migliore.....

Comunque non è sicuramente un Pityophthorus come erroneamente scritti nel titolo...... :no:

Enzo :hi: :hi: :) :)


Ultima modifica di Herzog il 02/11/2017, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2017, 15:37 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Marco:

come vedi un piccolo passo avanti, dopo 7 anni, lo abbiamo fatto...... :lol: :lol:

Enzo :hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2017, 11:16 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4850
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie Enzo! :hp: :lov1:
Herzog ha scritto:
come vedi un piccolo passo avanti, dopo 7 anni, lo abbiamo fatto...... :lol: :lol:

E' ciò che ci affascina :lov3: entomologicamente parlando...

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: