Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 10:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Miarus campanulae (Linnaeus, 1767) (cf.) - Curculionidae

3.VI.2017 - ITALIA - Lombardia - SO, Valfurva


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/12/2017, 17:37 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Raccolto su fiori gialli di composite, misura circa 4 mm. col rostro. :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


7.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione curculionidae
MessaggioInviato: 31/12/2017, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Si tratta di un Curculionidae Mecinino. :ok:
Il genere mi sembra Miarus (se fai una foto ventrale, lo confermiamo).
Quasi sicuramente si tratta di Miarus campanulae (Linnaeus, 1767).
Il fatto che si trovasse su una Composita gialla, direi che è del tutto occasionale, visto che sono strettamente legate alle Campanulaceae. ;) :hi:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione curculionidae
MessaggioInviato: 31/12/2017, 19:09 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Ciao Leonardo, ti mando la foto che hai chiesto. Aggiungo la foto del fiore dove stava il piccolino:hai ragione tu, fiore giallo ma non una Composita.


_IMG8765.JPG

7a.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione curculionidae
MessaggioInviato: 31/12/2017, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Sembrerebbe un ranuncolo.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione curculionidae
MessaggioInviato: 01/01/2018, 0:02 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ok. :ok:
Avevo visto giusto. :ok:
Si tratta proprio di Miarus.
Confermo quindi anche la determinazione, anche senza un'assoluta certezza, visto e considerato che questa tribù è roba da specialisti.....cosa che io non sono.
Il dubbio resta solo tra M.ursinus e M.campanulae...è un maschio ed una estrazione risolverebbe il dilemma. ;)
P.S. - Come dice giustamente Francesco :lov2: , la pianta è un Ranunculus, che comunque non ha nulla a che fare con questo Genere. :oops:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2018, 10:05 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Prima o pio imparerò anche ad estrarre???!!!!! per il momento imparo a far foto....... :lov3: :lov3: :lov3: :lov3: grazie e Buon Anno!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: