Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Simo variegatus (Boheman, 1843) - Curculionidae Entiminae Peritelini (+ chiave del genere Simo)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=80410
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 16/06/2018, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Simo variegatus (Boheman, 1843) - Curculionidae Entiminae Peritelini (+ chiave del genere Simo)

Dovrebbe essere Simo variegatus (Boheman, 1843)
Non conosco però i caratteri distintivi delle 3 specie italiane.

Dimensioni: lunghezza c.a. 6 mm s.r.
Simo 003 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  Cesare Bellò [ 17/06/2018, 9:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Simo sp.

:cap: :ok:

Si tratta di un genere morfologicamente molto omogeneo, nel quale tanto la variabilità interspecifica che quella intraspecifica sono molto modeste.
Tabella delle specie
1. Primo articolo del funicolo antennale fortemente ingrossato all'apice [Fig. P3] (Europa, dalla Svezia meridionale all'Italia centrale).
Gruppo hirticornis .......... 2.
- Primo articolo del funicolo antennale subcilindrico [Fig. P3] (Campania, Sicilia, Algeria).
Gruppo grandis .......... 3.
2. Statura mediamente minore (4,2 - 6,7 mm). Scrobo solitamente ricoperto di squame più o meno embricate [Fig. P2]. Vertice dell'angolo formato dalla base del rostro con la gola per lo più largamente smussato. Propigidio F più strettamente lanceolato [Fig.P7]. Ovopositore con stili indistinti [Fig. P9]. Spermateca a cornus breve e robusto e ramus poco sviluppato, subperpendicolare al collum nella forma partenogenetica, poco inclinato rispetto al collum nella forma anfigonica [Fig. P10][Fig. HIR] :hi:
1. Simo hirticornis (Herbst, 1795)
- Statura mediamente maggiore (4,5 - 8 mm). Scrobo solitamente con squame rade [Fig. P2]. Vertice dell'angolo formato dalla base del rostro con la gola solitamente più evidente. Propigidio F più largamente lanceolato [Fig. P8]. Ovopositore con stili evidenti, discretamente sclerificati [Fig. P9]. Spermateca a cornus esile ed allungato e ramus bene sviluppato, subperpendicolare al collum [Fig. P11].
2. Simo variegatus (Boheman, 1843)
3. Pronoto con punteggiatura profonda. Elitre con setole dorsali esili, reclinate. Secondo articolo del funicolo antennale più lungo del primo (Campania, Sicilia)
3. Simo grandis (Desbrochers, 1888)
- Pronoto con punteggiatura superficiale. Elitre con setole dorsali alquanto robuste, abbattute. Secondo articolo del funicolo antennale non più lungo del primo (Algeria).
4. Simo kabilianus (Pic, 1896)

Autore:  giuseppe55 [ 17/06/2018, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Simo sp.

Grazie per la tabella con i caratteri delle specie. :birra:

Nell'esemplare il primo articolo è ingrossato all'apice.
Gruppo hirticornis.
Controllo gli altri caratteri.

Ciao
Giuseppe

Autore:  giuseppe55 [ 18/06/2018, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Simo sp.

Cesare Bellò ha scritto:
2. Statura mediamente minore (4,2 - 6,7 mm). Scrobo solitamente ricoperto di squame più o meno embricate [Fig. P2]. Vertice dell'angolo formato dalla base del rostro con la gola per lo più largamente smussato ...
1. Simo hirticornis (Herbst, 1795)

- Statura mediamente maggiore (4,5 - 8 mm). Scrobo solitamente con squame rade [Fig. P2]. Vertice dell'angolo formato dalla base del rostro con la gola solitamente più evidente. Propigidio F più largamente lanceolato [Fig. P8]...
2. Simo variegatus (Boheman, 1843)


Non ho visto le figure di riferimento.

Interpretando i caratteri sembrerebbe:
Scrobo ricoperto di squame appena embricate;
Vertice dell'angolo formato dalla base del rostro con la gola sembra largamente smussato.

I caratteri sembrano di Simo hirticornis (Herbst, 1795).

Simoo 002 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  Cesare Bellò [ 18/06/2018, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Simo sp.

:cap: Questi a volte sono difficili :sick: però mi sembra :? più un

Simo variegatus (Boheman, 1843) ...femmina da estrarre per avere qualche certezza in più!
:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 19/06/2018, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Simo sp.

Cesare Bellò ha scritto:
Questi a volte sono difficili però mi sembra più un

Simo variegatus (Boheman, 1843) ...femmina da estrarre per avere qualche certezza in più!


Grazie per il parere.
Sicuramente si tratta di due specie simili ed è difficile discriminarle solo da foto.

Non ho mai "estratto" le femmine.
Dovrò imparare prima la tecnica.
:lol1:

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/