Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 11:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Simmeiropsis ignorata (A. & F. Solari, 1922) - Curculionidae Entiminae Peritelini

26.VI.2018 - ITALIA - Sardegna - OR, Rio Bissariu - Laconi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/09/2018, 11:11 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Salve! Misura circa 5 mm. rostro compreso :roll: :roll: :roll: :roll:


c1.jpg

c2.jpg

c3.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione curculionidae
MessaggioInviato: 02/09/2018, 11:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2943
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Entiminae - Otiorhynchini?

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione curculionidae
MessaggioInviato: 02/09/2018, 11:50 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Non so, forse più un Peritelino :roll: :roll: :roll: :roll: Grazie e buona domenica :hi: :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione curculionidae
MessaggioInviato: 03/09/2018, 10:27 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Adriana49 ha scritto:
forse più un Peritelino

:ok:

Sembrerebbe
Pseudosimo juniperi (Desbrochers des Loges, 1889)

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione curculionidae
MessaggioInviato: 03/09/2018, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
:cap: Ciao Adriana... eccomi :p
se le unghie sono libere (purtroppo dalla foto non si capisce e questa è la differenza dai [b]Pseudosimo[/b] che le hanno connate) la mia determinazione è: Entiminae, Peritelini, Simmeiropsis ignorata (A. & F. Solari, 1922)! Comunque, per la certezza della corretta determinazione di questi interessanti curculionidi non basta la foto... :roll: anche se nella descrizione dei fratelli Solari le località tipiche ( :cry: sic!) risultano essere Laconi e Sadali!
Quella che sembrerebbe una femmina è stata trovata sfalciando o sotto sassi? :hi: Cesare


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione curculionidae
MessaggioInviato: 03/09/2018, 18:19 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: Grazie Giuseppe! Dovrebbe essere un endemismo sardo!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione curculionidae
MessaggioInviato: 03/09/2018, 18:35 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Ciao Cesare, la cara bestiolina è stata raccolta ombrellando querce, corbezzoli, ginepri, eriche..... lungo il corso di un ruscello. Ti mando un'altra foto, non so se può servirti..... :hi: :hi: :hi: :hi:


d1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione curculionidae
MessaggioInviato: 03/09/2018, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
:cap: Eccomi
quello che vedo è il terzo articolo tarsale...che porta le unghie che :no: non si vedono! Comunque confermo la determinazione! I Simmeiropsis presenti (14 specie) in Sardegna sono tutti endemici dell'isola compreso anche il Pseudosimo (1 specie) :hi: Cesare


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione curculionidae
MessaggioInviato: 04/09/2018, 19:42 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
:hp: :hp: :hp: :hp: Grazie Cesare! Buona serata! :hi: :hi: :hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: