Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Otiorhynchus (Zustalestus) rugosostriatus (Goeze, 1777) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=84970 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 02/06/2019, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Otiorhynchus (Zustalestus) rugosostriatus (Goeze, 1777) - Curculionidae |
Chi è? Gagliano del Capo (Lecce); 04.XI.2018 [grazie zio per le foto!!! ![]() Dimensioni: 8mm Ciao ![]() |
Autore: | Mijriam [ 02/06/2019, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus da ID - Curculionidae |
ciao, scusami ![]() ![]() ![]() Volevo solo dirti che sono ammaliata ![]() ![]() ti ringrazio se mi risponderai ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 02/06/2019, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus da ID - Curculionidae |
Ciao. Le foto me le fa mio zio perché io non ho pazienza. Usa una reflex Olympus con tutta una serie pazzesca di obiettivi e lenti... La macchina fa direttamente più foto a raffica su più piani focali per poi fare lei lo stacking. |
Autore: | FORBIX [ 02/06/2019, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus da ID - Curculionidae |
Ciao Giacomo. ![]() ![]() Otiorhynchus (Zustalestus) rugosostriatus (Goeze, 1777) ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 03/06/2019, 6:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: -Otiorhynchus (Zustalestus) rugosostriatus (Goeze, 1777) - Curculionidae |
Mai visto qui da noi. Secondo CKmap non sarebbe presente in Puglia, quindi nuovo per la regione? |
Autore: | Mijriam [ 03/06/2019, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus da ID - Curculionidae |
StagBeetle ha scritto: Ciao. La macchina fa direttamente più foto a raffica su più piani focali per poi fare lei lo stacking. wow ![]() ![]() Maurizio Bollino ha scritto: Mai visto qui da noi. Secondo CKmap non sarebbe presente in Puglia, quindi nuovo per la regione? ciao, mi sapresti dire in quali regioni italiane questa specie invece è autoctona (si dice così)? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 03/06/2019, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus da ID - Curculionidae |
Mijriam ha scritto: ciao, mi sapresti dire in quali regioni italiane questa specie invece è autoctona (si dice così)? Ecco la corologia della specie tratta da CKmap. Il pallino verde corrisponde a questo esemplare di Gagliano del Capo. |
Autore: | Mattia D'Amato [ 03/06/2019, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Zustalestus) rugosostriatus (Goeze, 1777) - Curculionidae |
Questa specie è presente anche in Campania, anche se sulla mappa non è presente. Mattia ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 03/06/2019, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Zustalestus) rugosostriatus (Goeze, 1777) - Curculionidae |
a quanto ne so ![]() ![]() ![]() quindi discutere su dove la specie è autoctona e dove sia invece introdotta mi sembra abbastanza frivolo… anche perché, da un lato gli adulti sono notturni, e quindi anche dove presenti, possono sfuggire a ricerche non mirate; e queste ultime si fanno prevalentemente dove si constata che "qualcosa" sta facendo malanni ![]() e d'altro canto, gli entomologi che nelle loro zone di caccia si imbattono regolarmente in specie considerate banali come O. rugosostriatus, spesso non si preoccupano di sapere se per la loro regione sono già segnalate, e anche nel caso scoprano che non lo sono, non potrebbe importargliene meno di così ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/06/2019, 6:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Zustalestus) rugosostriatus (Goeze, 1777) - Curculionidae |
gomphus ha scritto: discutere su dove la specie è autoctona e dove sia invece introdotta mi sembra abbastanza frivolo… anche perché, da un lato gli adulti sono notturni, e quindi anche dove presenti, possono sfuggire a ricerche non mirate; e queste ultime si fanno prevalentemente dove si constata che "qualcosa" sta facendo malanni ![]() e d'altro canto, gli entomologi che nelle loro zone di caccia si imbattono regolarmente in specie considerate banali come O. rugosostriatus, spesso non si preoccupano di sapere se per la loro regione sono già segnalate, e anche nel caso scoprano che non lo sono, non potrebbe importargliene meno di così ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 04/06/2019, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Zustalestus) rugosostriatus (Goeze, 1777) - Curculionidae |
ho semplicemente detto che discutere su dove sia già segnalata o meno una specie ampiamente diffusa in ambienti coltivati e facilmente soggetta a trasporto passivo, probabilmente diffusa (autoctona o meno che sia) più o meno in tutta l'italia continentale, e in modo molto più capillare di quanto non risulti dalle segnalazioni (mattia ad es. ha confermato che in campania è presente, anche se non compare sulla mappa), non mi sembra granché utile ![]() sentiamo gli altri pareri ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/06/2019, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Zustalestus) rugosostriatus (Goeze, 1777) - Curculionidae |
gomphus ha scritto: ho semplicemente detto che discutere su dove sia già segnalata o meno una specie ampiamente diffusa in ambienti coltivati e facilmente soggetta a trasporto passivo, probabilmente diffusa (autoctona o meno che sia) più o meno in tutta l'italia continentale, e in modo molto più capillare di quanto non risulti dalle segnalazioni (mattia ad es. ha confermato che in campania è presente, anche se non compare sulla mappa), non mi sembra granché utile ![]() sentiamo gli altri pareri ![]() Se per discussione intendi le 10-12 parole scritte sull'argomento, forse hai poco presente cosa sia una vera discussione. Un esempio di vera discussione? Quello che rischia di diventare questo topic..... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |