Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chlorophanus graminicola Schoenherr, 1832 - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=85003
Pagina 1 di 1

Autore:  DTVD [ 04/06/2019, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Chlorophanus graminicola Schoenherr, 1832 - Curculionidae

Sopra e sotto delle foglie di rovo, ad un centinaio di metri l'uno dall'altro, ho trovato un paio di simpaticissimi Curculionidae.
Non me ne ero accorto subito, ma poi ho visto che erano maschio e femmina.

1 chlorophanus graminicola curculionidae avigliana ovest .jpg



Dicevo: non me ne sono accorto subito! quando li ho messi insieme per vedere se c'era differenza tra loro, lì mi sono accorto che erano maschio e femmina. :D

Gli altri che avevo trovavo in quella zona Forbix li aveva classificati come Chlorophanus graminicola
...chissà se lo sono anche questi?

:hi: Vincenzo

2 chlorophanus graminicola curculionidae avigliana ovest .jpg


3 chlorophanus graminicola curculionidae avigliana ovest .JPG


4 chlorophanus graminicola curculionidae avigliana ovest .JPG


Autore:  Tc70 [ 04/06/2019, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chlorophanus graminicola?

Molto probabilmente sono gli stessi... ;) :hi:

Autore:  DTVD [ 04/06/2019, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chlorophanus graminicola?

Siccome li trovavo sui salici, pensavo fosse la loro pianta ospite, poi ne ho trovati anche su vite selvatica e qualche asteracea. Questi due poi li ho trovati dove non me l'aspettavo, tra le foglie di rovo e la cosa mi ha un po spiazzato.
Ho letto poi che sono stati trovati su alnus, pioppo, in più tipi di salice ed anche sull'ortica, quindi si può dire che
non vanno tanto per il sottile, qualsiasi pianta(nei pressi dei fiumi) va bene! ed ovunque si trovino, sono sempre loro! :D
Grazie Luca. :ok:

:hi: Vincenzo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/