Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cirrorhynchus sclanoi Abbazzi & Magnano, 2003 - Curculionidae Entiminae Otiorhynchini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=85088 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 11/06/2019, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Cirrorhynchus sclanoi Abbazzi & Magnano, 2003 - Curculionidae Entiminae Otiorhynchini |
Questo assomiglia al Cirrorhyncus falzonii, ma non è proprio simile. Lunghezza compreso il rostro: 9 mm |
Autore: | Lymnastis [ 11/06/2019, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cirrorhyncus sp. |
Augusto, la pubescenza elitrale è aderente o sollevata? ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 12/06/2019, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cirrorhyncus sp. |
Alessandro, direi aderente fino al 5° apicale dove è sollevata fino all'apice. |
Autore: | Lymnastis [ 16/06/2019, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cirrorhyncus sp. |
Potresti fare una foto laterale dove si veda bene la pubescenza e un particolare delle squame delle elitre? grazie a prima vista sembra lo sclanoi ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 16/06/2019, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cirrorhyncus sp. |
Ciao Ale, al momento non riesco, sono partito questa mattina per le ferie, ritorno Domenica prossima per cui dovrai un po pazientare. A proposito sono in Liguria nell'imperiese, ci sono specie interessanti in zona ? |
Autore: | Lymnastis [ 17/06/2019, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cirrorhyncus sp. |
Ovunque ci sono bestie interessanti, il mio motto è raspare il più possibile in ogni ambiente, vedi te. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 21/06/2019, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cirrorhyncus sp. |
Notoxus59 ha scritto: Questo assomiglia al Cirrorhyncus falzonii, ma non è proprio simile. Sui monti del Cilento c'è il: Cirrorhynchus pilipes (Leoni, 1907). Ciao Giuseppe |
Autore: | Notoxus59 [ 23/06/2019, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cirrorhyncus sp. |
Cercherò di fare le due foto, in laterale e alle squame ![]() |
Autore: | FORBIX [ 24/06/2019, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cirrorhyncus sp. |
giuseppe55 ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Questo assomiglia al Cirrorhyncus falzonii, ma non è proprio simile. Sui monti del Cilento c'è il: Cirrorhynchus pilipes (Leoni, 1907). Ciao Giuseppe Sono d'accordo con Giuseppe, anche se, devo dire....che questo è davvero strano! ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 25/06/2019, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cirrorhynchus pilipes (Leoni, 1907) (cfr.) - Curculionidae Entiminae Otiorhynchini |
Grazie Leo ![]() |
Autore: | Lymnastis [ 26/06/2019, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cirrorhynchus pilipes (Leoni, 1907) (cfr.) - Curculionidae Entiminae Otiorhynchini |
Sembra un pilipes molto spelacchiato, anche se un occhio sotto il binoculare toglierebbe ogni dubbio. ![]() |
Autore: | Lymnastis [ 01/03/2020, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cirrorhynchus pilipes (Leoni, 1907) (cfr.) - Curculionidae Entiminae Otiorhynchini |
Ho estratto l'edeago ed è quello dello sclanoi Abbazzi & Magnano, 2003 anche il rivestimento elitrale è aderente al tegumento mentre nel pilipes è leggermente sollevato, detto questo ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 01/03/2020, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cirrorhynchus sclanoi Abbazzi & Magnano, 2003 - Curculionidae Entiminae Otiorhynchini |
Ottimo !, grazie Alessandro ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |