Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Otiorhynchus (s. str.) aequus Casalini e Magnano, 2005 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=85849 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 03/08/2019, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Otiorhynchus (s. str.) aequus Casalini e Magnano, 2005 - Curculionidae |
Raccolto all'interno della Certosa di Padula. Dimensioni intorno ai 16 mm. Credo che nell'area siano segnalate entrambe le specie da me indicate nel titolo, non facili da distinguere fra loro. Ci sono poi altre specie molto simili a questa, ma con areali diversi. Vedi: qui Se qualcuno è interessato all'esemplare, lo porto con me alla prossima Entomodena e glielo passo ![]() |
Autore: | Clickie [ 03/08/2019, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (s. str.) aequus o minutesquamosus? |
Ciao Marcello, l'aspetto generale è da aequus. Omeri sfuggenti all'indietro, l'apparente forte appiattimento della superficie del disco elitrale, La diagnosi del lavoro in cui venne descritto (il primo volume di "Aldrovandia", Bollettino del Museo Civico di Zoologia di Roma, 2005: 81-87) è parecchio stringata, ed in più contempla solo la declività elitrale all'apice "quasi perpendicolare". La località di cattura del tuo esemplare è estremamente prossima alla località tipica di O. aequus, che è Sanza, al piede del Monte Cervaro. Personalmente, ne ho raccolti (di O.aequus) numerosi esemplari in ambiente antropizzato, su piante ruderali varie (Rubus, Clematis, Urtica) ma soprattutto su rose ornamentali che recavano evidenti segni di "brucatura" notturna. Ciao, A |
Autore: | Clickie [ 03/08/2019, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (s. str.) aequus o minutesquamosus? |
Dimenticavo: gli O. aequus di cui sopra, raccolti sugli Alburni a Sant'Angelo a Fasanella, 550 metri, pendici del monte Costa Palomba. Ariciao, A. |
Autore: | Clickie [ 03/08/2019, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (s. str.) aequus o minutesquamosus? |
Comunque, mi sembra una femmina. Attendere parere più autorevole. I maschi sono veramente particolari, disco elitrale appiattitissimo ed elitre vistosamente dilatate (un carattere correlato alla statura, un poco più evidente nei maschi di statura maggiore). Ari-ari-ariciao, A. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |