Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Donus ovalis (Boheman, 1842) - Cuculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=86124 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 20/08/2019, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cuculionidae da ID |
Donus sp. Controllo per arrivare alla specie. Ciao Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 22/08/2019, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cuculionidae da ID |
giuseppe55 ha scritto: Donus sp. Controllo per arrivare alla specie. Genere difficile. Molte specie non le conosco direttamente e non sono in grado di andare oltre Donus sp. Puoi comunque controllare alcuni caratteri: 1 - le setole elitrali sono semplici, bifide o larghe; 2 - 3° e 9° intervalli elitrali sono convessi ed uniti all'apice. Ciao Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 22/08/2019, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cuculionidae da ID |
Chalybion ha scritto: Parte declive delle elitre con squame piliformi iridescenti sotto la luce dello stereomicroscopio Mi era sfuggita l'indicazione. Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 22/08/2019, 19:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Cuculionidae da ID | ||
le setole sono acuminate; quando inizialmente ho percorso anch'io la chiave dei Donus et similia sono incappato anch'io nella richiesta circa la 3a e 9a interstria ma onestamente non so come considerare la risposta: qualche accenno di sopraelevazione all'apice elitrale c'è ma non molto. Comunque la forma di maschio di oxalidis ce l'ha ma possibile che appaia tutto nero? D'altra parte le altre specie possibili appaiono assenti in zona (comatus, ganglbaueri). Aggiungo che l'apofisi mesosternale è lineare in avanti e perpendicolare verso il basso. ![]()
|
Autore: | giuseppe55 [ 23/08/2019, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cuculionidae da ID |
Chalybion ha scritto: le setole sono acuminate; quando inizialmente ho percorso anch'io la chiave dei Donus et similia sono incappato anch'io nella richiesta circa la 3a e 9a interstria ma onestamente non so come considerare la risposta: qualche accenno di sopraelevazione all'apice elitrale c'è ma non molto. Comunque la forma di maschio di oxalidis Un disegno del carattere è in questo sito: http://coleonet.de/coleo/texte/donus.htm Non conosco direttamente il Donus oxalis (=oxalidis) ma il carattere non mi sembra corrispondere. La sopraelevazione dovrebbe essere fortemente convessa. Chalybion ha scritto: Tibie anteriori con piccolo dente apicale interno, più breve e appena visibile alle altre tibie. Parte declive delle elitre con squame piliformi iridescenti sotto la luce dello stereomicroscopio. Nelle specie che conosco direttamente questi caratteri li ritrovo nei Donus intermedius e Donus ovalis. Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 23/08/2019, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cuculionidae da ID |
Ho ripercorso la chiave considerando il gruppo ad appendice mesosternale convessa in avanti e si arriva appunto a Donus ovalis (Boheman, 1842) che avrebbe tale appendice molto poco convessa e il cui areale coincide a differenza di altre specie. Gli altri caratteri sono in linea con la chiave. Grazie per l'aiuto. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 24/08/2019, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cuculionidae da ID |
Chalybion ha scritto: ...e si arriva appunto a Donus ovalis (Boheman, 1842) Puoi ontrollare il colore delle piccole spine all'apice delle tibie anteriori ? Nel Donus ovalis sono gialle. Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 24/08/2019, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cuculionidae da ID |
Direi che sono giallastre. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 25/08/2019, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cuculionidae da ID |
Chalybion ha scritto: Direi che sono giallastre. ![]() Sembra che anche questo carattere indichi Donus ovalis. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |