Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Coniocleonus (Plagiographus) excoriatus Gyllenhal, 1834 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=89126 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Percus_paykulli [ 09/04/2020, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Coniocleonus (Plagiographus) excoriatus Gyllenhal, 1834 - Curculionidae |
Buonasera, credete sia possibile arrivare a qualcosa anche con una foto così? Di solito non mi interesso di curculionidi ma questo lo trovo molto elegante. Unico esemplare raccolto durante una breve sosta abbastanza casuale percorrendo la costa mediterranea della Spagna. Questa bella bestiolina era molto attiva in pieno giorno e sfrecciava sul terreno rosso e polveroso, tanto che da lontano mi sembrava un ragno, poi ovviamente appena guardato bene mi sono reso conto che era roba buona. ![]() ![]() ![]() In quella breve occasione mi ricordo erano pesanti i segni di attacco sui pini vivi, che presentavano fori di uscita dal tronco in cui potevo infilare il mignolo, forse di Chalchophora ma era fine Agosto e sulle fronde non ho trovato nulla, in compenso la facevano da padrone i tenebrionidi che, non curanti dell'arsura, solcavano l'ostile suolo col sole allo zenit. ![]() ![]() ![]() Magari ne proverò ad inserire alcuni, perchè certi hanno forme che qui non ho mai visto nemmeno alla lontana. ![]() ![]() Lunghezza: 12mm. |
Autore: | tala [ 10/04/2020, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide spagnolo |
Coniocleonus (Plagiographus) excoriatus Gyllenhal, 1834 |
Autore: | Percus_paykulli [ 10/04/2020, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide spagnolo |
tala ha scritto: Coniocleonus (Plagiographus) excoriatus Gyllenhal, 1834 Grazie mille per l'identificazione. I Lixinae sono stupendi. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |