Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lixus (Dilixellus) pulverulentus (Scopoli, 1763) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=89199
Pagina 1 di 1

Autore:  Ayakuccia [ 12/04/2020, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Lixus (Dilixellus) pulverulentus (Scopoli, 1763) - Curculionidae

Immagino sia lui...Ma a parte l'identificazione mi potete dire quanto è dannoso? L'ho trovato sulle mie povere fave:(

Allegati:
20200412_163517.jpg

20200412_163538.jpg

20200412_163551.jpg


Autore:  tala [ 12/04/2020, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lixus pulverulentus?

si :ok:

Autore:  Ayakuccia [ 12/04/2020, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lixus pulverulentus?

ormai sto diventando bravina nelle dentificazioni :mrgreen: ...anche se i curculionidi mi sembrano più semplici :)
potete dirmi quanto dannosi sono per le fave? sono infestanti? devo ucciderli uno per uno ? :gun:

Autore:  tala [ 13/04/2020, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lixus pulverulentus?

È un insetto fitofago. Sia gli adulti che le larve si nutrono a spese di diverse specie di Asteraceae (soprattutto cardi) e Malvaceae. Tra le specie su cui vivono le larve vi sono Malva sylvestris e Alcea rosea, mentre l'adulto è segnalato oltreché su Malva sylvestris anche su Cirsium palustre, Cirsium arvense, Centaurea nigra e Silybum marianum

È stato segnalato anche nelle coltivazioni di fave (Vicia faba - Fabaceae)- Non so se esistono prodotti o altri sistemi per limitare la sua diffusione-Per quanto riguarda la classificazione dei Curculionidi è un campo molto difficile. Anche a riguardo la fauna italiana solo in pochi si dedicano allo stusio dell'intera famiglia. Molti si dedicano allo studio di singoli generi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/