Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Spathidicerus thomsoni Chapuis, 1865 - Curculionidae Platypodinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=89490 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Liatongus [ 23/04/2020, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae of the Word |
Miseriaccia che meraviglia! Non so niente di Platypodinae, ma può essere che queste bestie vivano in associazione con funghi saprofiti? Mi pareva di aver letto qualcosa di simile sugli Scolitidi che hanno una biologia simile ![]() In tal caso, leggo che in questa specie l'articolo antennale assurdo è presente solo nelle femmine... Potrà mica servire a portarsi dietro cellule fungine da inoculare nelle piante attaccate? Se non ricordo male tempo fa qualcuno aveva postato un Curculionoideo, mi pare, che aveva delle strutture con questo significato. |
Autore: | Glaphyrus [ 23/04/2020, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae of the Word |
![]() ![]() Ma come diavolo è fatta la testa? Puoi postare un ritaglio ingrandito? |
Autore: | Apoderus [ 23/04/2020, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae of the Word |
Strana affascinante specie! Liatongus ha scritto: Se non ricordo male tempo fa qualcuno aveva postato un Curculionoideo, mi pare, che aveva delle strutture con questo significato. penso questo ![]() |
Autore: | Liatongus [ 23/04/2020, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae of the Word |
Apoderus ha scritto: penso questo Grazie Silvano, era proprio lui! |
Autore: | Herzog [ 26/04/2020, 9:48 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Platypodinae of the Word | ||
[attachment=1] Glaphyrus ha scritto: :shock: ![]() Ma come diavolo è fatta la testa? Puoi postare un ritaglio ingrandito? Ciao Marco; Più che una foto forse è utile uno schema: A - La femmina presenta delle ampie appendici mandibolari, molto più estere delle mandibole stesse; ogni espansione ha concavità antero-posteriore e latero-centrale presentando quindi una conformazione “a cucchiaio”. Queste strutture servono alla femmina come ausilio per la rimozione e l’espulsione dalla galleria della rosura che il maschio ha prodotto con lo scavo della galleria (il maschio infatti presenta delle mandibole normalmente conformate). SCHEDL ipotizza anche che queste strutture possano servire alla femmina per il trasporto delle uova all’interno della galleria. B - Le antenne presentano lo scapo ampiamente sviluppato e conformato a “C”; lo scapo, come spesso accade nei Platypodidae, è munito di lunghi e abbondanti peli flessibili; questi sono adibiti al trasporto ed alla dispersione, sulle pareti della galleria, delle spore fungine.
|
Autore: | Glaphyrus [ 26/04/2020, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spathidicerus thomsoni Chapuis, 1865 - Curculionidae Platypodinae |
Pazzesco. Molto bello, grazie Enzo. |
Autore: | Herzog [ 26/04/2020, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spathidicerus thomsoni Chapuis, 1865 - Curculionidae Platypodinae |
Glaphyrus ha scritto: Pazzesco. Molto bello, grazie Enzo. ![]() ![]() ![]() Enzo ![]() ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 26/04/2020, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spathidicerus thomsoni Chapuis, 1865 - Curculionidae Platypodinae |
Molto interessante, grazie Enzo. |
Autore: | Liatongus [ 26/04/2020, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spathidicerus thomsoni Chapuis, 1865 - Curculionidae Platypodinae |
Sorbole, allora ci avevo preso con gli scapi antennali. Ancora più particolare la funzione delle appendici mandibolari! Davvero interessante, grazie delle spiegazioni. |
Autore: | Valerio [ 27/04/2020, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spathidicerus thomsoni Chapuis, 1865 - Curculionidae Platypodinae |
Bestiolina strepitosa, già solo per i colori, ma le strutture cefaliche e la funzione sono incredibili. Quindi se ho capito bene, il maschio scava e la femmina spala |
Autore: | cesare RBO [ 29/04/2020, 2:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spathidicerus thomsoni Chapuis, 1865 - Curculionidae Platypodinae |
davvero molto interessante... |
Autore: | Herzog [ 29/04/2020, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spathidicerus thomsoni Chapuis, 1865 - Curculionidae Platypodinae |
Valerio ha scritto: Bestiolina strepitosa, già solo per i colori, ma le strutture cefaliche e la funzione sono incredibili. Quindi se ho capito bene, il maschio scava e la femmina spala Si Valerio, più o meno è così, anche se i ruoli non sono proprio così ben separati. Una cosa è certa: la femmina, con le sue appendici mandibolari (che, si noti, non si staccano mai, come invece avviene in altri generi di Platypodidae) fa moltissima fatica ad usare le sue mandibole per triturare il legno e quindi per scavare gallerie.... Enzo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |