Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lixoglyptus spartii Olivier, 1807 - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=89884
Pagina 1 di 1

Autore:  Ayakuccia [ 08/05/2020, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Lixoglyptus spartii Olivier, 1807 - Curculionidae

Ci sono andata almeno vicino con l'id? :oops:

Allegati:
20200508_183100.jpg

20200508_183026.jpg


Autore:  AetherisIgnis [ 08/05/2020, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mecaspis alternans?

It is funny, but it seems to be a Scaphomorphus (?a Nearctic species, like this one: https://bugguide.net/node/view/375217/bgimage) :roll:
:hi:

Autore:  krep [ 09/05/2020, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mecaspis alternans?

Some Lixus sp.?

Autore:  tala [ 10/05/2020, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mecaspis alternans?

Lixoglyptus spartii Olivier, 1807

Autore:  Ayakuccia [ 10/05/2020, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mecaspis alternans?

tala ha scritto:
Lixoglyptus spartii Olivier, 1807


puoi dirmi qualcosa di piu' su questa bestiola? Non ne ho mai viste da queste parti e non trovo info sul web...pura curiosità di una entomofila ignorante :oops:

Autore:  Ayakuccia [ 10/05/2020, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mecaspis alternans?

Ho trovato solo testi in francese...non so se ho interpretato bene vista la lingua, ma prima si chiamava Mecaspis :roll: e rientra nei Cleonini e non più nei Lixini? E altra cosa che ho capito che è raro...ma forse solo in Francia? :roll:

Autore:  Mauro [ 10/05/2020, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mecaspis alternans?

Ayakuccia ha scritto:
tala ha scritto:
Lixoglyptus spartii Olivier, 1807


puoi dirmi qualcosa di piu' su questa bestiola? Non ne ho mai viste da queste parti e non trovo info sul web...pura curiosità di una entomofila ignorante :oops:

Conduce una vita alquanto noiosa: da larva mangia le radici dello Spartium (il ginestrone) e specie affini, da adulto deposita le uova in prossimità delle radici dello Spartium.
Non so quanto sia raro o comune, io non ne ho mai trovato, ma la mia attività di ricerca è in gran parte limitata alla Sardegna. E' data per presente in Nord Africa e Europa meridionale (Spagna, Portogallo, Francia e Italia).

Autore:  tala [ 11/05/2020, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mecaspis alternans?

Specie poco diffusca. In Italia segnalata di Liguria, Lazio, Sicilia e Sardegna. Io ho solo 3 esemplari in Collezione di Spagna Portogallo e Marocco, oltre allo Spartii fa parte del genere la specie mogadorus Heyden, 1887 del Marocco di cui ne possiedo un unico esemplare

Autore:  Ayakuccia [ 12/05/2020, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mecaspis alternans?

Grazie mille per la spiegazione, non avendone mai visti simili mi ha colpito per quelle strie laterali chiare e gli occhi nerissimi...lo trovo molto fashion :lov3:

Meno male che l'ho fotografato :ok:

Autore:  Ayakuccia [ 19/05/2020, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lixoglyptus spartii Olivier, 1807 - Curculionidae

Ma quindi mi volete dire che ho avuto l'onore di essere la prima a postare questo fashionissimo curco sul forum???? :hp: :hp: :hp:

Tanto fiera io 8-)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/