Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Onyxacalles luigionii (A. Solari & F. Solari, 1907) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=90851 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Clickie [ 19/06/2020, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu' |
Si passa la sera con l'Echinodera….. Sull'aria della nota canzone di Gaber |
Autore: | Chalybion [ 20/06/2020, 7:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu' |
"... nel trani a gògòòò!... ![]() |
Autore: | 37formichine [ 20/06/2020, 8:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu' |
grazie Andrea e grazie Giorgi (Pezzi-Gaber) |
Autore: | Cesare Bellò [ 20/06/2020, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu' |
Clickie ha scritto: Si passa la sera con l'Echinodera….. Sull'aria della nota canzone di Gaber ![]() ![]() ![]() |
Autore: | 37formichine [ 20/06/2020, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu' |
Grazie anche a te Cesare! C'è qualche particolare da fotografare che possa servire per arrivare fino alla specie? Oppure conviene che lo estragga e fotografi i genitali? (Ps: si capisce cos'è: maschio o femmina? Purtroppo ne ho raccolto uno solo) Grazie Antonio |
Autore: | Clickie [ 20/06/2020, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu' |
Eppure, così ispido. Sarà senz'altro un Acalles, ma magari "ipocrita"….. ![]() |
Autore: | 37formichine [ 21/06/2020, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu' |
Ciao Andrea, anch'io dopo il tuo suggerimento ero andato a vedermi un po' di foto di Echinodera e mi ero convinto che si trattasse dell' Echinodera hypocrita, anche perché privo di squamule proprio lungo una stretta striscia al margine elitrale. Non ho capito se il post di Cesare si riferisca al fatto che ritiene Echinodera sinonimo di Acalles, o se ha proprio in mente una specie diversa. Aspetto lumi. Grazie comunque a tutti voi per l'interessamento. Buona domenica Antonio |
Autore: | Cesare Bellò [ 21/06/2020, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu' |
37formichine ha scritto: Grazie anche a te Cesare! C'è qualche particolare da fotografare che possa servire per arrivare fino alla specie? Oppure conviene che lo estragga e fotografi i genitali? (Ps: si capisce cos'è: maschio o femmina? Purtroppo ne ho raccolto uno solo) Grazie Antonio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | 37formichine [ 21/06/2020, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu' |
Ciao Cesare. Grazie del chiarimento. Aspettiamo a vedere se Forbix ci dice qualcosa, se no dovrò tornare sul posto (ma cmq ho già in programma di farlo...) e provare a cercargli un "partner". Buona serata. Antonio |
Autore: | Clickie [ 21/06/2020, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu' |
Solo per chiacchierare: ho un vago ricordo (da un lavoro di Roudier degli anni '50 sulla fauna delle Canarie (straricca sia di "Acallles", ora smembrati da Stuben & soci in vai generi, che di Echinodera) del fatto che la via più semplice alla diagnosi sia la struttura degli sterniti visibili, con uno "scalino" che li separa in visione laterale in uno dei due (mi sembra Echinodera), mentre nell'altro (il genere Acalles come inteso all'epoca) no. Dovessi mettermi a cercare il lavoro dovrei mettere a soqquadro mezza casa, con conseguenti severi provvedimenti muliebri, forse addirittura esiziali. Preferisco continuare a vivere, per quanto possibile. Dunque a Forbix o ad altri la parola. Per quanto mi piacciano enormemente, i criptorinchini non sono la mia cup of tea. Rilevo solo, e chiudo, che certe Echinodera sono piccine-picciò, ad esempio tra quelle italiane che ho in collezione (autorevolmente determinatemi da Enzo Colonnelli), E. peragalloi ed E.nebrodiensis. Echinodera hypocrita invece (dovendo giudicare dalla quarantina di esemplari che possiedo), sempre più grandicella rispetto ai 3,5 mm che indichi per il tuo reperto. Ciao a tutti e buona caccia, A. ![]() |
Autore: | Clickie [ 22/06/2020, 0:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu' |
Ma come resistere….. seguire il "filo" che parte dall'apice del rostro (vedi foto). Da qualche parte si dovrà pur arrivare. Davvero, scusatemi ma 'ste scemenze non riesco a trattenerle. Ho la "scementio praecox", malattia incurabile. A. |
Autore: | 37formichine [ 22/06/2020, 12:27 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: curcu' | ||||
Aspettando Forbix, stamattina mi son fatto venire degli scrupoli e ...ho seguito il filo (infatti non c'è più!) L'ho smontato, rimisurato e cercato di fare qualche scatto migliore. Pensando allo "scalino" che citava Andrea, ho fatto un paio di scatti anche di profilo, e in visione ventrale. Degli scalini ci sono... ma non so se erano quelli cui facevi riferimento! Certo piccolo è piccolo: ancor più di quanto avevo scritto (appena poco più di 3 mm.)! Quello che trovo davvero fantastico è la "custodia" del rostro! Ecco i nuovi scatti: Ciao. Antonio
|
Autore: | giuseppe55 [ 22/06/2020, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu' |
Sembrerebbe: Onyxacalles luigionii (A. & F. Solari 1907) Ciao Giuseppe |
Autore: | Cesare Bellò [ 22/06/2020, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curcu' |
giuseppe55 ha scritto: Sembrerebbe: Onyxacalles luigionii (A. & F. Solari 1907) Ciao Giuseppe ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |