Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cotaster cuneipennis (Aubé, 1850) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=91924
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 24/08/2020, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Cotaster cuneipennis (Aubé, 1850) - Curculionidae

questo esemplare è uscito dalla vagliatura di ramaglie marcescenti e detriti vari di faggio, mi sembra di non averne mai trovati prima.
dim: 2,8mm
Grazie x suggerimenti
Ciao Lucio
DSCF7379.JPG

DSCF7375.JPG

DSCF7377.JPG


Autore:  Mikiphasmide [ 24/08/2020, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id

Ciao Lucio, lo confronterei con i Cotaster :ok:

Autore:  Agdistis [ 24/08/2020, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id

Mikiphasmide ha scritto:
Ciao Lucio, lo confronterei con i Cotaster :ok:

:ok: Grazie, il mio ex è effettivamente identico a questo postato da Loris viewtopic.php?f=241&t=57310&hilit=cotaster,
visto che nel post si parla di una nuova specie in descrizione e di anni ne sono passati diversi da allora, chissà se anche il mio ex appartiene alla stessa specie?
Grazie
Ciao Lucio

Autore:  giuseppe55 [ 24/08/2020, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id

In Italia queste specie:

Cotaster uncipes
" cuneipennis
" kostali
" speziai

Ciao
Giuseppe

Autore:  Agdistis [ 24/08/2020, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id

giuseppe55 ha scritto:
In Italia queste specie:

Cotaster uncipes
" cuneipennis
" kostali
" speziai

Ciao
Giuseppe

visto qui http://coleonet.de/coleo/texte/cotaster.htm
nella mia regione i due più probabili sarebbero cuneipennis e speziai, provo a cercare i particolari illustrati nel mio ex.
Ciao Lucio

Autore:  Agdistis [ 24/08/2020, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id

io lo trovo ben corrispondente con Cotaster cuneipennis.
Grazie
Ciao Lucio

Autore:  Cesare Bellò [ 25/08/2020, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id

:cap: ad oggi mi pare siano tutti (anche se non ci credo) :mrgreen: Cotaster cuneipennis (Aubé, 1850). See Suikat, R. & Alekseev, V. (2020): Zwei bemerkenswerte Nachweise von Cotaster cuneipennis (Aubé, 1850) im Ostseeraum
sowie kritische Betrachtungen zur derzeitigen Taxonomie – Weevil News, No. 86: 8 pp.. :hi:

Autore:  Agdistis [ 25/08/2020, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id

Cesare Bellò ha scritto:
:cap: ad oggi mi pare siano tutti (anche se non ci credo) :mrgreen: Cotaster cuneipennis (Aubé, 1850). See Suikat, R. & Alekseev, V. (2020): Zwei bemerkenswerte Nachweise von Cotaster cuneipennis (Aubé, 1850) im Ostseeraum
sowie kritische Betrachtungen zur derzeitigen Taxonomie – Weevil News, No. 86: 8 pp.. :hi:

:ok: Grazie
Ciao Lucio

Autore:  curchi [ 26/08/2020, 7:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cotaster cuneipennis (Aubé, 1850) - Curculionidae

E' sicuramente Cotaster cuneipennis, specie stracomune in Friuli sotto cortecce umide di latifoglie, specialmente faggi in montagna. In Italia ci sono 4 specie, le tre già citate più una quarta in Italia centrale, di cui però conosco troppo pochi esemplari per poterla descrivere.
Enzo

Autore:  Agdistis [ 26/08/2020, 8:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cotaster cuneipennis (Aubé, 1850) - Curculionidae

curchi ha scritto:
E' sicuramente Cotaster cuneipennis, specie stracomune in Friuli sotto cortecce umide di latifoglie, specialmente faggi in montagna. In Italia ci sono 4 specie, le tre già citate più una quarta in Italia centrale, di cui però conosco troppo pochi esemplari per poterla descrivere.
Enzo

Grazie ancora, anche per il "stracomune" visto che non l'avevo mai trovato prima.... ;)
Ciao Lucio

Autore:  curchi [ 26/08/2020, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cotaster cuneipennis (Aubé, 1850) - Curculionidae

Quest'anno in Val Resia ne ho presi una cinquantina, anche perché non ho insistito. L'anno scorso nelle valle dopo Sella Nevea verso Tarvisio ne avrei potuto prendere a centinaia, sotto ogni corteccia umida ce n'erano un botto.
Enzo

Autore:  Agdistis [ 26/08/2020, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cotaster cuneipennis (Aubé, 1850) - Curculionidae

curchi ha scritto:
Quest'anno in Val Resia ne ho presi una cinquantina, anche perché non ho insistito.
Enzo

Peccato allora che non ci siano potuto incontrare, un giro insieme l'avrei fatto volentieri.
Ciao Lucio

Autore:  giuseppe55 [ 26/08/2020, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cotaster cuneipennis (Aubé, 1850) - Curculionidae

curchi ha scritto:
In Italia ci sono 4 specie, le tre già citate più una quarta in Italia centrale, di cui però conosco troppo pochi esemplari per poterla descrivere.
Enzo


Ricapitolando:

Cotaster uncipes
" cuneipennis (= speziai)
" kostali
" sp. (Italia centrale)

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/