Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/08/2025, 21:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Plinthus cf. griseus (Reitter, 1890) - Curculionidae

VII.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Vidiciatico


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/07/2010, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Questo "nasuto" l'ho invece raccolto ai margini di un sentiero in una vallata erbosa sull'alto Appennino bolognese, a circa 1.800 metri d'altezza.

Vidiciatico (BO) - luglio 2010
Lunghezza: circa 10 mm.

Curculio corno 02.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2010, 11:52 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4736
Nome: Giuseppe Pace
E' un: Plinthus squalidus granulipennis

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2010, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Come sempre, grazie !!
Se serve, nessun problema...

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2010, 12:36 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4736
Nome: Giuseppe Pace
Ti ringrazio, è una specie che ho in collezione.
Con i Plinthus bisogna fare attenzione.
Nel Forum ne ho visti altri, ed il P. squalidus è tra i pochi che si può riconoscere solo da un fotografia.
Bellissime foto.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2010, 13:45 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4736
Nome: Giuseppe Pace
Come dicevo bisogna fare attenzione con i Plinthus.

La presenza del callo elitrale anteapicale, che in primo momento pensavo terriccio apre l'ipotesi al Plinthus griseus e, il tuo esemplare potrebbe esserlo.
Scusa.

Un'altra dimenticanza ... [ Auguri ].

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2013, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Sto guardando i post dei Plinthus. Per tutti, sono identificabili soltanto con i genitali, maschili o femminili. Questo potrebbe essere P. griseus, oppure un esemplare un po' strano di P. findeli.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: