Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Otiorhynchus pseudonothus Apfelbeck, 1897 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=94418 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | RicPan [ 12/03/2021, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus da identificare |
Aggiungo le dimensioni, 11 mm E una domanda, per i genitali ho visto che si usa l'euparal (si io ho usato la vinavil non uccidetemi ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 12/03/2021, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus da identificare |
Riguardo all'euparal io lo uso solo per immergere completamente in esso piccoli apparati copulatori, su cartellini o tra vetrini da microscopio che però io non uso, volendo allegare i preparati allo spillo o sul cartellino portainsetto; per incollare edeagi di dimensioni rilevanti uso normale colla entomologica preferibilmente ben idrosolubile e possibilmente trasparente, in microgoccia su cui deporre la parte basale del preparato. Le formulazioni di vinavil tendono a non ritornare liquide come in origine (nel caso si debba scollare e ripulire il preparato) e spesso non sono trasparenti. Se non riesci ad avere tali prodotti da entomologi che ne abbiano in abbondanza, si può acquistare in negozi specializzati o a Entomodena o ordinarli via web. Considera che se ne usano minime quantità e che comunque è roba che non va a male se conservata bene ed è reidratabile secondo le preferenze. ![]() |
Autore: | RicPan [ 12/03/2021, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus da identificare |
Chalybion ha scritto: Riguardo all'euparal io lo uso solo per immergere completamente in esso piccoli apparati copulatori, su cartellini o tra vetrini da microscopio che però io non uso, volendo allegare i preparati allo spillo o sul cartellino portainsetto; per incollare edeagi di dimensioni rilevanti uso normale colla entomologica preferibilmente ben idrosolubile e possibilmente trasparente, in microgoccia su cui deporre la parte basale del preparato. Le formulazioni di vinavil tendono a non ritornare liquide come in origine (nel caso si debba scollare e ripulire il preparato) e spesso non sono trasparenti. Se non riesci ad avere tali prodotti da entomologi che ne abbiano in abbondanza, si può acquistare in negozi specializzati o a Entomodena o ordinarli via web. ![]() grazie mille!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | RicPan [ 18/03/2021, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus da identificare |
riprovo, qualcuno sa dirmi la specie? |
Autore: | Cesare Bellò [ 18/03/2021, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus da identificare |
![]() ![]() |
Autore: | RicPan [ 18/03/2021, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus da identificare |
Grazie mille!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | curchi [ 26/03/2021, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus da identificare |
Certo che è Otiorhynchus pseudonothus, bestia parecchio comune, ma mai come l'affine O. armadillo. Enzo |
Autore: | RicPan [ 26/03/2021, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus da identificare |
curchi ha scritto: Certo che è Otiorhynchus pseudonothus, bestia parecchio comune, ma mai come l'affine O. armadillo. Enzo Ok grazie! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |