Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 12:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lepyrus capucinus (Schaller, 1783) - Curculionidae

19.V.2021 - ITALIA - Piemonte - TO, Val Sangone - Alpe Colombino (m. 1200 ca.)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/06/2021, 23:00 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Ciao a tutti.
Con le chiavi dei generi dei Curculionidi dell'Informatore sono finito dritto su "Anisorhynchus". Poi girando un poco per i post del forum ho trovato che assomiglia all' Anisorhynchus monacus per le striature delle elitre, ma non per il pronoto e viceversa per quanto riguarda il barbatus che secondo CKmaps è l'unico citato per il Piemonte... Aiuto!
Senza rostro è lungo 8 mm. Grazie a tutti.
Ant
(PS Mi scuso per la foto della facies generale, ma non potendola fare al micro causa dimensioni il risultato è molto scarso. Se c'è qualche altro particolare significativo da fotografare fatemelo sapere che provvedo!)


pronoto f.jpg

rostro laterale f.jpg

rostro dorsale f.jpg

facies f.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anisorhynchus ???
MessaggioInviato: 08/06/2021, 23:07 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Chiedo agli amministratori:
Mi spiace: ho fatto qualche casino perché non è uscita per prima la foto dell'insetto intero. Si possono spostare? Oppure potete cancellare il post e lo rifaccio?
Grazie
Ant


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anisorhynchus ???
MessaggioInviato: 09/06/2021, 19:43 
 

Iscritto il: 25/01/2012, 21:39
Messaggi: 496
Località: athens, greece
Nome: Kakiopoulos George
There is (as I think) no problem with the series of the photos.
We are indeed in Molytinae, but not in the genus Anisorhynchus.
This one belongs to another tribe (Lepyrini).
The next step has probably become easier now ...
:hi: :hi:
George


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anisorhynchus ???
MessaggioInviato: 09/06/2021, 21:53 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Many thanks George!

Andando a controllare tra i Lepyrus dovrebbe trattarsi del capucinus poiché i denti dei femori sono ottusi (molto consumati!) ma in tutti casi non c'è traccia che siano preceduti da una incisione del bordo... (quella almeno non dovrebbe riempirsi!)
Grazie ancora a tutti.
Ant


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anisorhynchus ???
MessaggioInviato: 10/06/2021, 15:01 
 

Iscritto il: 25/01/2012, 21:39
Messaggi: 496
Località: athens, greece
Nome: Kakiopoulos George
Yes, although strongly worn out, I also believe that it is Lepyrus capucinus.
With the Italian species of the genus Lepyrus, however, there is the problem of Lepyrus variegatus.
This species probably found only in the NE part of Italy, but unfortunately I do not know anything else about it.
I found only one post in the French forum:
https://www.insecte.org/forum/viewtopic ... a033b995f1
:hi: :hi:
G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anisorhynchus ???
MessaggioInviato: 10/06/2021, 22:21 
 

Iscritto il: 12/03/2020, 14:28
Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
Very interesting!
Thanks again George!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: