Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Otiorhynchus (Pendragon) ovatus (Linnaeus, 1758) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=96630
Pagina 1 di 1

Autore:  Adriana49 [ 24/09/2021, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Otiorhynchus (Pendragon) ovatus (Linnaeus, 1758) - Curculionidae

Salve! Bosco di faggi, in una radura a 1487 m.s.l.m. :roll: :roll: :roll:

Allegati:
a44.jpg

a22.jpg


Autore:  Adriana49 [ 26/09/2021, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Curculionide

Se servono foto più dettagliate .....Si riesce a determinare il genere? :roll: :roll: :roll:

Autore:  Chalybion [ 26/09/2021, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Curculionide

Otiorhynchus sp. (una caterva di specie) o Dodecastichus ma sono utili foto dettagliate o almeno più nitide e schiarite. Poi però risponde qualcun'altro. :)

Autore:  Adriana49 [ 26/09/2021, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Curculionide

Aggiungo qualche foto più dettagliata

Allegati:
x5.jpg

x4.jpg

x3.jpg

x2.jpg

x1.jpg

a11.jpg


Autore:  Lymnastis [ 26/09/2021, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Curculionide

Otiorhynchus (Pendragon) sp.

:hi: Alessandro

Autore:  Adriana49 [ 26/09/2021, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Curculionide

Grazie Alessandro, buona serata :hi: :hi: :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 26/09/2021, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Curculionide

E per il tipo di dentini direi O. (Pendragon) ovatus (Linnaeus, 1758)
Purtroppo Leonardo entra nel forum ma è da qualche mese che si è fatto latitante come interventi :(

Autore:  Adriana49 [ 27/09/2021, 6:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Curculionide

Grazie Roberto, buona giornata :hi: :hi: :hi:

Autore:  curchi [ 30/09/2021, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinazione Curculionide

E' chiaramente Otiorhynchus ovatus. Fa piacere che in Abruzzo si prende ancora qualche Otiorhynchus perché io da agosto ad adesso (complice la incredibile siccità) ho visto solo un po' di Otiorhynchus alpicola nella valle dell'Aterno e montagne viciniori.
Enzo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/