Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 4:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pachyrhynchus rukmaneae rukmaneae Barševskis, 2016 - Curculionidae Entiminae

V.1988 - FILIPPINE - EE, Marinduque island


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/01/2022, 20:48 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7276
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Inauguro il 2022 con questa bellissima specie (ex coll. G.Pavanello) di Pachyrhynchus, sperando di aver compreso bene il busillis che si celava nella ricerca; infatti mi ci è voluto un po' per rassicurarmi sulla specie, un po' per specie simili (almeno due, P. loheri e P. masatoshii) e un po' per foto nel web con ID errata; poi alcuni articoli come questo https://www.researchgate.net/publicatio ... hree_New_T e questo https://www.researchgate.net/publicatio ... ecies_pair mi hanno convinto sulla identità di questa bellissima specie (poi M. Bollino spero confermi :) ). Posto una coppia (maschio a sx) provenienti dall'unica isola, vicina a Luzon, sulla quale vive assieme ad una sua subspecie (ssp. paucisignatusYoshitake, 2017). Le specie simili vivono su altre isole.
Maschio (a sx ultima foto) mm 13, femmina (prima foto) mm 14. La 4a foto mostra nel riquadro una seconda femmina che ha una macula di squame verdi nella guancia, che non c'è nella coppia ripresa alla fine. Una delle foto (5a) mostra il maschio con la convivente specie-mimo, Eupachyrrhynchus (= Metopocyrtus) rukmaneae Barševskis, che posterò a parte. Tralasciando i dubbi sollevati da Yoshitake e Yap sul materiale tipico del mimo, mi ha sorpreso non poco che Barševskis abbia descritto due specie, pur se in generi differenti, con lo stesso epiteto specifico e nello stesso lavoro. Ultima riflessione è quella che guardando le due specie accanto non si può non riaffermare che la Natura non finisce mai di sorprendere; peraltro in altro lavoro Yoshitake cita che già Schultze nel 1923 aveva pubblicato un altro esempio simile di specie-mimo tra un Pachyrhynchus sp. e un Metopocyrtus sp.
:hi:
AAruk female.jpg



AAruk elit.JPG

AAruk vs.JPG

AAruk macul.JPG

AAruk+eup.JPG

marinduque.jpg

AAruk.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2022, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/04/2015, 21:43
Messaggi: 413
Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
Questi sono bellissimi :ok:

_________________
Lorenzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2022, 22:34 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7276
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Già; dimenticavo, legit ignoto. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: