Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 18:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Curculionide da ID Curculionidae Toscana



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/08/2010, 13:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Padule di Piandalma
(GR) 15.I.2005
leg:Bastianini M.
dimensioni 6 mm.


Curculionide 4.JPG


_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand
Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 14:10 
 

Iscritto il: 23/11/2009, 13:49
Messaggi: 212
Località: Lodz (Poland)
Nome: Jacek Kalisiak
Acallocrates sp. ?


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 17:55 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Confirmed Acallocrates sp. :ok:

In Italy are A. minutesquamosus and A. denticollis, maybe in north also A.colonnellii (distribution is here: http://www.curci.de/images//maps/DaAcall.jpg , photos are here: http://www.curci.de/illustrated_catalog ... =&search=5 )

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 18:23 
 

Iscritto il: 23/11/2009, 13:49
Messaggi: 212
Località: Lodz (Poland)
Nome: Jacek Kalisiak
As I see, before Bahr's publication, specimens from Poland was noted as A.denticollis! I have some specimens of Acallocrates catched myself from Poland, I think it is Acallocrates colonnellii Bahr 2003.
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/ac ... nellii.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 18:41 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Ciao a tutti,

le uniche due specie di Acallocrates presenti in Italia sono:
A. minutesquamosus, più diffuso lungo il versante tirrenico;
A. denticollis, più diffuso lungo il versante adriatico.

In Toscana è segnalato solo A. minutesquamosus.
Servirebbe una fotografia più nitida della zona pronoto-elitrale, che metta in evidenza la forma delle squame.

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 18:44 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Yes, F.Bahr was in year 2003 former A. denticollis separated into two sp. - A. denticollis (distributed in south - Balkan) and new A.colonnellii (distributed e.g. in poland or Czech republic). Yours Acallocrates from Poland are very probably A.colonnellii. :hi:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Grazie a tutti
giuseppe55 ha scritto:
Servirebbe una fotografia più nitida della zona pronoto-elitrale, che metta in evidenza la forma delle squame.

Mi dispiace Giuseppe, non ci riesco, ma se sei alla prossima Entomodena te lo posso portare.

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 20:06 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Ti capisco.
Comunque, ad Entomodena non penso di esserci.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: