Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 7:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Conaliophthalmus sp. - Curculionidae

XII.2013 - GABON - EE, OGOOUE' IVINDO - P.N. Ivindo - Station de Recherche d'Ipassa - m. 500


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide gabonese
MessaggioInviato: 06/03/2016, 9:29 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ho provato a vedere se la descrizione originale di Voss corrisponde all'esemplare di Carlo, e mi pare che in larga parte ci siamo. Mi lascia ancora perplesso la distanza geografica tra le due stazioni di raccolta.
Una possibilità sarebbe trovare un'immagine di C. interruptus.
Un'altra che intervenisse chi se ne è occupato: ENZOOOO

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide gabonese
MessaggioInviato: 13/03/2016, 14:15 
 

Iscritto il: 10/05/2010, 15:53
Messaggi: 193
Nome: Enzo Colonnelli
Eccoci qua!
E' un Conaliophthalmus, probabilmente il C. descarpentiersi (Hoffmann, 1965), anche se dalla foto risultano alcune piccole differenze da questa specie descritta dell'ex Congo Francese. Quanti ce ne hai? Semmai si può descrivere...
Enzo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide gabonese
MessaggioInviato: 13/03/2016, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Grazie Enzo.
Per ora ho solo questo ma, come dicevo a Silvano, ho molto altro materiale gabonese da preparare e ... chissà mai ce ne sia qualcun altro!
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide gabonese
MessaggioInviato: 13/03/2016, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Le parole di Enzo in tema di Curculionidae per me sono sempre definitive.
Però noto che qualche dubbio ce l'ha anche lui:

curchi ha scritto:
Semmai si può descrivere...


Quindi riporto quanto affermato da Hoffmann nell'articolo in cui descrive C. descarpentriesi , identificabile per "la conformazione particolare del pene".
Eccolo qui:

img106.jpg



Non so se l'esemplare di Carlo è un maschio (Hoffmann afferma che i caratteri sessuali secondari sono poco definiti), ma se lo è si aprono altre possibilità ...

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide gabonese
MessaggioInviato: 17/03/2016, 19:00 
 

Iscritto il: 10/05/2010, 15:53
Messaggi: 193
Nome: Enzo Colonnelli
Sembra una nuova specie di Conaliophthalmus, porc... solo uno!
Enzo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide gabonese
MessaggioInviato: 17/03/2016, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
eh, dicevo io all'inizio di oscurare ;)
curchi ha scritto:
porc... solo uno!


niente paura, a giugno ne prendiamo a decine :lol:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide gabonese
MessaggioInviato: 17/03/2016, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Carlo, non so se te la senti di estrarre un esemplare unico. Però un tentativo di determinare il sesso sarebbe piuttosto semplice: basta scollare l'esemplare ed esaminare (eventualmente fotografare) il lato ventrale; di solito i ventriti sono concavi nel maschio, convessi nella femmina. Potrebbe essere un passo avanti.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/03/2016, 10:14 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Per ora l'esemplare è in congelatore (una volta preparati e seccati, ho preso l'abitudine di mandare i miei esemplari in "ferie" in congelatore per quindici giorni). In settimana nuova scollo dal cartellino e controllerò.
Viste le premesse che avete fatto, non me la sento di estrarre. :D

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/03/2016, 10:26 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
:ok:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide gabonese
MessaggioInviato: 13/04/2016, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Apoderus ha scritto:
Nonostante le diverse centinaia di curculionidi gabonesi che giacciono nelle scatole della mia collezione (per la maggior parte indeterminati), devo ammetterlo ... MAI VISTO!

:hi:


... ecco. La morale è: attenti alle affermazioni che si fanno :lol:
Stasera, cercando degli esemplari in una scatola di curculionidi gabonesi che non apro spesso, mi è venuto un colpo alla vista di due splendidi Conaliophthalmus :lov3: presi a Ipassa nel dicembre 2013, apparentemente identici a quello proposto da Carlo. Ora la faccenda si fa ancora più interessante. Vedremo gli sviluppi.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2016, 21:44 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Non potevo credere che il mio "mentore curculionoideo" non avesse raccolto delle bestie così belle e singolari!!! :lov2: :lov2:
Io gli sviluppi me li immagino già!
"Oscuriamo"?? ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2016, 21:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie per la fiducia Leonardo :lov2:
... ma gli sviluppi sono per ora del tutto ipotetici.

FORBIX ha scritto:
"Oscuriamo"?? ;) ;)

La decisione ovviamente spetta a Carlo e agli amministratori.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2016, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Bè, intanto appena avuta la notizia da Silvano .... mi sono ricordato che dovevo scollare il mio esemplare per verificarne la parte ventrale dell'addome. :oops:

In merito al fatto se oscurare o meno, dato che Enzo Colonnelli aveva ipotizzato qualcosa "di buono", forse un periodo al buio gli si può anche far fare :D :D

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2016, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Ho scattato tre foto al volo (pessime) alla parte ventrale dell'addome....... spero bastino per individuare il sesso.....

01.jpg



02.jpg



03.jpg


_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2016, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Non si capisce benissimo Carlo....ma ad occhio, sembrerebbe, ahimè ....femmina ! :dead:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 32 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: