Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polydrusus (Eudipnus) sp. - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=241&t=101344 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | wgliinsetti [ 07/01/2023, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
![]() |
Autore: | Adriana49 [ 07/01/2023, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
Grazie Roberto, avevo dei dubbi, nella checklist di Colonnelli non è riportata per la Sardegna. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 07/01/2023, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
A meno che non sia il P. juniperi, che non ho e di cui non riesco a trovare nessuna foto in rete. È l'unico Eudipnus di Sardegna. La descrizione che ne fa Desbrochers è calzante. |
Autore: | Adriana49 [ 08/01/2023, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
Ciao Roberto si riesce a capire dalla descrizione di Desbrochers, la differenza tra le due specie (juniperi e formosus)? oppure dove è stato raccolto lo juniperi.... |
Autore: | wgliinsetti [ 08/01/2023, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
Juniperi ha il rostro quasi quadrato, poco più largo che lungo ed elitre fortemente convesse posteriormente. Zampe anteriori inermi. |
Autore: | Adriana49 [ 08/01/2023, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
Grazie, buona serata! ![]() ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 08/01/2023, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
Ho sentito anche Roberto Casalini. La specie dovrebbe essere corretta e voleva sapere qualche dettaglio della raccolta visto che non è molto comune. |
Autore: | Adriana49 [ 09/01/2023, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
Scusa Roberto, mi sono persa, ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 09/01/2023, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
No no appunto, Polydrusus (Eudipnus) juniperi Desbrochers, 1872 |
Autore: | FORBIX [ 09/01/2023, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polydrusus (Eudipnus) juniperi Desbrochers, 1872 - Curculionidae |
Lo juniperi è sicuramente una di quelle bestiole che possono essere definite “mitiche”! ![]() Solo pochissime persone credo che lo abbiano visto almeno una volta ed io non sono tra quelle. Quasi sicuramente, invece, Enzo dovrebbe averne un ex in collezione. ![]() Prima di cassarlo come “juniperi” c’è bisogno di accertare almeno la presenza di alcuni caratteri. Ad esempio, come sono le setole delle interstrie elitrali? Corte e sollevate o coricate e quasi indistinguibili? Questo carattere, usato da Francia come discriminante per la specie, non è visibile in foto e può verificarlo solo chi ha materialmente l’esemplare sotto gli occhi! ![]() Facci sapere! ![]() P.S.- Aggiungo che la specie più vicina allo juniperi, secondo Desbrochers (1902) e Schilsky (1910) dovrebbe essere Polydrusus amplicollis. ![]() |
Autore: | Adriana49 [ 09/01/2023, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polydrusus (Eudipnus) juniperi Desbrochers, 1872 - Curculionidae |
Ciao Leonardo, non riesco a vedere setole ma le squame sono in numero di 5 per stria nell'esemplare sardo, contro le 3 del P. formosus,,,,come dire che le strie del sardo sono più larghe. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 09/01/2023, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polydrusus (Eudipnus) juniperi Desbrochers, 1872 - Curculionidae |
Adriana49 ha scritto: Ciao Leonardo, le setole sono coricate e quasi indistinguibili, sono riuscita a vederle con un ingrandimento maggiore e solo perchè le ho cercate..... ![]() ![]() ![]() Perfetto! Come immaginavo. Francia (1986), al punto 10 della chiave, riporta testualmente: “Setole delle interstrie elitrali corte ma sollevate, distinguibili sull’intero profilo delle elitre”. Stando quindi a quanto riportato dalla chiave di Francia, per il momento, questo ex andrebbe considerato come femmina di P.formosus. Del resto nell’antropocene globalizzato ![]() ![]() ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 09/01/2023, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polydrusus (Eudipnus) juniperi Desbrochers, 1872 - Curculionidae |
![]() |
Autore: | FORBIX [ 09/01/2023, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polydrusus (Eudipnus) juniperi Desbrochers, 1872 - Curculionidae |
![]() ![]() ![]() L’unico motivo per cui piangere, sarebbe la diffusione di specie da parte dell’uomo…ma non è questa la sede ed il momento per discuterne. Per il resto, anche io sono curioso di vedere uno juniperi…non immagini quanto!! La scorsa primavera, con Roberto, eravamo insieme in Sardegna e ti assicuro che questa specie mitica era uno dei nostri obiettivi…e più di una volta abbiamo avuto dei sussulti…ma poi erano Phyllobius! ![]() Io possiedo un ex che ho determinato come juniperi ma per il quale lascerò 1000 punti interrogativi fini a che non ne avrò visto uno correttamente determinato. Tra l’altro, il mio ex è un maschio, che per questa specie non è conosciuto! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |